Copparo
25 Maggio 2025
Una serata di danza, teatro e solidarietà per dire no alla violenza

“Senza confini”: il Cus al Teatro De Micheli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Festa dei Lettori 2025 a Copparo

Giovedì 29 maggio, a partire dalle 16.30, il cortile della Biblioteca comunale Anne Frank di Copparo si trasformerà in un’isola di parole, colori ed emozioni per accogliere la Festa dei Lettori 2025

Hackathon 2025 agli agricoltori del futuro

Un teatro pieno di idee, energia e futuro: si è conclusa con grande successo Hackathon 2025, la sfida progettuale che ha coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo

Presentazione del fumetto “Liziard”

Una serata speciale all’insegna della creatività e del buon cibo: venerdì 30 maggio, a partire dalle ore 19, presso il ristorante Quelli del Napo a Copparo, si terrà la presentazione ufficiale del fumetto “Liziard”

Osco di Copparo: Fials denuncia la cronica carenza di Oss

Un grido d’allarme che si fa sempre più forte arriva dalla Fials, che torna a denunciare le gravi criticità organizzative all’interno dell’Osco (Ospedale di Comunità) di Copparo. Una situazione che, secondo il sindacato, si trascina da mesi e che ora rischia di esplodere definitivamente

Un fine settimana di sport nei campi copparesi

Un fine settimana all’insegna del calcio giovanile, della passione sportiva e del ricordo di figure storiche del territorio. Tra Copparo, Sabbioncello San Pietro e Ambrogio si svolgono tre importanti appuntamenti dedicati alle giovani promesse del pallone, patrocinati dal Comune

Copparo. Mercoledì 28 maggio il Teatro Comunale De Micheli di Copparo ospiterà “Senza Confini”, uno spettacolo all’insegna dell’arte e dell’inclusione organizzato dal Cus Ferrara Dance Lab, con il patrocinio del Comune. La serata, a ingresso libero con offerta volontaria, rappresenta un’occasione preziosa per coniugare bellezza e impegno sociale: tutto il ricavato sarà infatti devoluto al Centro Donna Giustizia, in particolare allo sportello territoriale di Copparo chiamato “Non ti scordar di me”.

L’evento, che avrà inizio alle 20.45, vedrà la partecipazione della compagnia teatrale La Piccola Broadway by Assoferirini Onlus e del gruppo Danza Orientale del Cus Ferrara. Una sinergia tra danza e teatro per lanciare un messaggio chiaro e necessario contro ogni forma di violenza e discriminazione.

Durante la serata, all’ingresso del teatro, sarà presente uno stand informativo curato dal Centro Donna Giustizia. Le operatrici dello sportello saranno a disposizione per fornire informazioni sui servizi offerti e sulle modalità di accesso allo sportello di Copparo, che si inserisce nel più ampio progetto provinciale “Uscire dalla Violenza”, attivo con sei sportelli antiviolenza distribuiti sul territorio.

Lo sportello “Non ti scordar di me” ha sede nella Casa della Comunità Terre e Fiumi, e rappresenta un presidio fondamentale per tutte le donne che vivono situazioni di violenza. È aperto due volte alla settimana, il lunedì pomeriggio e il giovedì mattina, ed è contattabile al numero 335 6845738.

Nel corso del 2024, questo sportello ha accolto 37 donne, di cui 32 di nazionalità italiana e 5 di origini straniere, e molte sono madri: 30 donne hanno figli o figlie coinvolti o testimoni delle violenze subite. I racconti emersi nei colloqui riguardano prevalentemente violenze psicologiche e fisiche, ma anche economiche, sessuali e casi di stalking. In molti casi, gli autori della violenza sono in 10 casi il coniuge, in 12 il convivente e in 9 l’ex, con una fascia d’età compresa tra i 50 e i 69 anni. Le donne provengono da Copparo 16, da Tresignana 10, da Jolanda di Savoia 1, da Riva del Po 2, da Ferrara 1, da Fiscaglia 2, da Ostellato 1, da fuori provincia 4.
Le operatrici dello sportello hanno svolto un lavoro intenso e multidisciplinare: oltre 440 contatti tra telefonate, email e messaggi, a cui si aggiungono 122 colloqui individuali. Fondamentale anche l’attivazione di percorsi legali, psicologici e di mediazione culturale. Non meno importante il sostegno pratico: dalla ricerca di un lavoro o di una casa, al collegamento con i servizi sociali e sanitari, fino alla distribuzione di beni alimentari o l’accompagnamento in percorsi per i minori.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com