Argenta
24 Maggio 2025

Cerimonia commemorativa nel 59° anniversario dell’attentato che costò la vita al finanziere Bruno Bolognesi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Campotto, la rinascita passa dai ponti

Lo scenario dei lavori per strade e ponti è stato il tema dell’assemblea dei cittadini di Campotto riuniti nella sede dell’ostello, dove hanno incontrato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini e l’ingegnere capo della Provincia, Luca Capozzi

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Filo ricorda la mondina uccisa durante lo sciopero

Il sindacato Spi-Cigl di Argenta ha commemorato l’anniversario dell’uccisione di Maria Margotti, la mondina di Filo colpita a morte dalle pallottole sparate dalle forze dell'ordine impegnate a disperdere uno sciopero bracciantile

Argenta. Nella mattinata di venerdì 23 maggio, presso il Cimitero Comunale di Argenta, si è svolta la commemorazione del 59° Anniversario della morte dell’eroico finanziere avvenuta a seguito di attentato terroristico.

Il fatto. Il 23 maggio 1966, il Finanziere Bruno Bolognesi, componente di una pattuglia mista composta da tre finanzieri e 4 guardie di pubblica sicurezza, comandata in servizio di perlustrazione, giungeva nei pressi del Distaccamento di Passo Vizze (Bz) a 2276 metri di altitudine allorquando, nel tentativo di aprire la porta d’ingresso del Distaccamento, il finanziere veniva investito da una potente carica di dinamite che lo sbalzava ad una trentina di metri di distanza dal fabbricato. Sarà la sorella Luisa ad avere il triste compito di riconoscere il povero corpo dilaniato.

Tale vile attentato è stato poi rivendicato dal Gruppo separatista sudtirolese Bas “Comitato di liberazione del Sud Tirolo”, il cui scopo era la secessione dell’Alto Adige dall’Italia e la riunificazione del Tirolo all’Austria.

Bruno Bolognesi, insignito della Medaglia d’Oro al Merito Civile, è stato riconosciuto “vittima del terrorismo” con Dpr del 29 marzo 2010 e successivamente, con apposito decreto del Capo della Polizia, gli è stato concesso lo status di “vittima del dovere”.

A seguito del suo eroico sacrificio, in data 4 novembre 1966, è stato conferito al Corpo della Guardia di Finanza il “Vittoriano d’Oro”, onorifico riconoscimento in ricordo delle vittime del terrorismo.

Infine, in data 6 ottobre 1996 è stata intitolata al Fin. Bruno Bolognesi una via nel centro di Argenta e, successivamente, l’8 ottobre 2015, la nuova Caserma sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara.

Nel corso della cerimonia, in concomitanza della ricorrenza della giornata della legalità, un pensiero è stato rivolto anche al magistrato Giovanni Falcone alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro nel 33° anniversario della strage di Capaci.

Alla breve ma commovente cerimonia, accompagnata dalle struggenti note del silenzio fuori ordinanza uscite dalla magistrale tromba del maestro Stefano Caleffi, organizzata dalla Sezione Anfi di Ferrara, in collaborazione con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara, sono intervenuti i famigliari del militare deceduto, la vice sindaco del Comune di Argenta, dr.ssa Giulia Cillani, il Comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Ferrara, T.Col. Riccardo Zorzut, in rappresentanza del Comandante Provinciale, Col. Gabriele Sebaste, il Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Comacchio, tenente Massimiliano Massani, il Consigliere Nazionale Anfi per l’Emilia Romagna, mar.m.a.cs Luciano Ronchini in rappresentanza del Presidente Nazionale, Gen.c.a. Pietro Ciani, il Comandante della Stazione Carabinieri di Argenta, mar. Evghenij D’Amico in rappresentanza del Cap. Raffaele Tufano, Comandante della Compagnia Carabinieri di Portomaggiore, i labari delle Sezioni di Ferrara ed Argenta dei Carabinieri e dei Bersaglieri, oltre a una significativa rappresentanza di finanzieri in servizio e in congedo. La tomba è stata benedetta dal Parroco argentano Don Sante.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com