Cento
24 Maggio 2025
Grazie alla collaborazione tra Ausl, Comune di Cento e Croce Rossa

Progetto Cardio-Cri: a Cento la prima video visita cardiologica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un diploma oltre il tempo: l’omaggio a Francesco Suffritti

Nelle scuole superiori maggio è il mese in cui si consegnano gli attestati del diploma di maturità agli studenti licenziati nell'anno precedente. Giovedì scorso però, al Liceo Cevolani, è stato consegnato, insieme ad altri, un diploma molto speciale: quello alla memoria di Francesco Suffritti

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Cento. Nei giorni scorsi è stata effettuata con successo la prima video visita cardiologica “assistita” sul territorio centese, grazie alla collaborazione tra Ausl Ferrara, Comune di Cento e Croce Rossa Italiana – Comitato di Cento-Bondeno (Cri). Un traguardo importante che segna un passo avanti concreto nell’abbattimento del cosiddetto “digital divide”, ovvero quel divario digitale che rappresenta una barriera spesso insormontabile per le fasce più fragili della popolazione, in particolare per molti anziani.

La paziente coinvolta, impossibilitata ad accedere autonomamente alla tecnologia necessaria, ha potuto comunque usufruire del servizio grazie all’intervento dei volontari della Cri, che si sono recati presso il suo domicilio muniti di tablet, effettuando il collegamento con il cardiologo ospedaliero. I volontari hanno inoltre aiutato la paziente nell’auto rilevazione dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione di ossigeno), completando il quadro clinico necessario per la visita a distanza.

La paziente ha espresso grande apprezzamento per l’iniziativa, definendo “meraviglioso” il nuovo servizio e ha voluto ringraziare personalmente il presidente della Cri Cento-Bondeno, Francesco Mocera.

L’assessore alla Sanità del Comune di Cento, Mario Pedaci, ha dichiarato: “Questa iniziativa dimostra quanto sia importante investire nel terzo settore e nella sanità di prossimità. Grazie alla sinergia tra istituzioni e volontariato, siamo riusciti a trasformare una barriera tecnologica in un’opportunità di cura accessibile a tutti. L’Amministrazione Accorsi crede profondamente in un modello di sanità più vicino ai cittadini e questo progetto è una concreta attuazione delle direttive europee sul potenziamento dei servizi territoriali. Il nostro obiettivo è chiaro: nessuno deve rimanere indietro. Il Progetto Cardio-Cri rappresenta un modello replicabile e si inserisce a pieno titolo nelle politiche sanitarie orientate alla prevenzione, alla sostenibilità e all’umanizzazione delle cure”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com