Bondeno
24 Maggio 2025
Saletti: "Orgogliosi che Bondeno ospiti un’iniziativa che unisce formazione, rispetto per l’ambiente e passione per i cani"

A Zerbinate un corso Ficss per formare nuovi professionisti della ricerca al tartufo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Monete romane trovate nel bondenese. Domenica incontro a Stellata

Domenica prossima, 25 maggio, al Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata si parlerà di “Ritrovamenti monetali di età romana nel territorio di Bondeno”, grazie all’intervento di Marco Donà dell’Università degli Studi di Padova

Zerbinate. La “Tartufaia” immersa nel verde della campagna di Zerbinate, ospiterà sabato 24 e domenica 25 maggio un corso promosso dalla Ficss (Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso), dedicato alla formazione di nuove figure professionali nel settore della cerca ludico-sportiva al tartufo.

Obiettivo dell’iniziativa è formare binomi uomo-cane consapevoli, capaci di operare nel rispetto dell’etologia canina, dell’ambiente e delle risorse naturali. «Vogliamo trasmettere tecniche corrette di preparazione del cane e sviluppare una cultura della cerca fondata sul rispetto dei boschi, dell’ecosistema e del tartufo stesso – spiegano le referenti per l’attività di Ficss –. La formazione non si limita all’addestramento: forma una mentalità attenta e responsabile».

A ospitare il corso sarà l’azienda agricola di Filippo Menghini, agronomo e proprietario della “Tartufaia”, che sottolinea il valore didattico dell’ambiente naturale: «Il tartufo presente nel terreno è il frutto di oltre trent’anni di esperienza. Cresce spontaneamente, non viene impiantato. Questo lo rende ideale per un’attività formativa autentica, in un contesto che simula in tutto e per tutto una vera cerca».

Il sindaco di Bondeno, Simone Saletti, e l’assessore alla Promozione del territorio, Michele Sartini, hanno espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa: «Siamo felici che il nostro territorio venga scelto per attività che coniugano professionalità, amore per gli animali e tutela ambientale. Ringraziamo Filippo Menghini e la Ficss per l’opportunità data alla nostra comunità».

Il corso si svolgerà dalle 9 alle 17 in entrambe le giornate e sarà coordinato da Federica Iacozzilli, responsabile nazionale Ficss per la disciplina ludico-sportiva tartufi, e da Alessia Ragazzini del comitato tecnico. L’appuntamento di maggio sarà il primo di una serie che proseguirà durante l’estate.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com