Bondeno
24 Maggio 2025
Rimpatriata di tanti amici che hanno scandito la storia della società

La Nuova Aurora festeggia i suoi 60 anni di affiliazione Figc

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Monete romane trovate nel bondenese. Domenica incontro a Stellata

Domenica prossima, 25 maggio, al Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata si parlerà di “Ritrovamenti monetali di età romana nel territorio di Bondeno”, grazie all’intervento di Marco Donà dell’Università degli Studi di Padova

Scortichino. Il calcio a Scortichino ha sempre trovato casa, perché qui per decenni si è giocato il torneo in notturna più famoso della regione, dove hanno giocato giocatori professionisti del valore di “Chicco” Evani, il “mitico” Villa, Poli, De Marchi, Turkyilmaz, il portiere Mirko Benevelli e il mitico Tosetto. Sono per voler citare qualcuno dei campioni che animavano le calde serate estive del torneo. Un ingranaggio perfetto sorretto dal volontariato della Nuova Aurora e raccontato dalla sua postazione da un’altra leggenda come lo speaker ufficiale, “Beppe” Gatti.

La storia della Nuova Aurora, in fondo, è tutta racchiusa qui: nella passione, nell’attaccamento ai colori sociali gialloblù da parte della comunità di Scortichino. La stessa che, giovedì sera, ha chiamato tutti a raccolta, per una “maccheronata”, come ai tempi del torneo, per celebrare in grande stile il 60° anniversario dell’affiliazione del club alla Figc. La storia della Nuova Aurora, come raccontato durante la serata dai vari protagonisti, parte però da più lontano: dal 1961, quando un pugno di intrepidi formò una squadra che per alcuni anni partecipò a campionati minori.

Tra gli ospiti invitati dal presidente gialloblù, Mattia Ghedini, c’erano gli ex presidenti Nicola Barbieri, Massimiliano Gatti e Arduino Cavallini. Con loro, il presidente Figc regionale, Simone Alberici, il consigliere federale, Lanfranco Mongardi, il sindaco di Bondeno, Simone Saletti, gli assessori Ornella Bonati (sport) e Francesca Aria Poltronieri (cultura), assieme al parroco don Roberto Antonelli.

«La storia della Nuova Aurora – hanno detto Simone Saletti e Ornella Bonati – è quella di un gruppo di volontari che ha saputo creare un legame che resiste ancora oggi, portando avanti con la nuova dirigenza i colori gialloblù del club, che da sempre portano lustro al territorio con le loro molteplici iniziative». «Dal mio punto di vista, la Nuova Aurora è un’associazione sportiva che rappresenta l’essenza del calcio dilettantistico – ha spiegato il presidente Figc regionale, Simone Alberici – con la voglia di incontrarsi e aggregarsi. Parliamo dell’incontro dello sport con le persone, per una aggregazione all’interno del territorio. La Nuova Aurora rappresenta una tipologia del nostro calcio».

Uno sport che è amato e seguito e che, nel caso della frazione di Scortichino, continua a esercitare il ruolo di collante all’interno della comunità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com