Masi Torello. Nella serata di giovedì 22 maggio, presso la sala consiliare del Comune di Masi Torello, nell’ambito della collaborazione tra l’amministrazione comunale e Avis provinciale e comunale, si è svolto un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza, relativo al «Progetto salute».
In particolare, la serata, iniziata con i saluti del sindaco Samuele Neri, che ha anche ricordato l’impegno dell’amministrazione nel porsi come elemento di coesione e collaborazione tra le diverse associazioni presenti sul territorio, di Marilena Bacilieri, direttore del distretto centro Nord dell’Azienda Usl di Ferrara e del presidente Avis comunale, Adolfo Ghiotti, ha avuto come temi: «Farmaci e buon uso» e «La donazione del sangue e del plasma».
Sul primo argomento, i relatori, Carlo Crespini (dirigente farmacista del dipartimento farmaceutico dell’Azienda Ospedaliera – Universitaria di Ferrara) e Maria Hanau (farmacista e titolare della farmacia di Masi Torello) hanno illustrato alla platea cosa siano i farmaci, la loro indispensabile funzione e le modalità corrette del loro utilizzo e della loro conservazione, soffermandosi – dopo aver richiamato l’attenzione sulla necessità di uno stile di vita sano, che contempli alimentazione bilanciata ed attività fisica – sulla necessità di un loro uso a seguito di prescrizione medica o di consiglio del farmacista, al fine di evitarne un inutile e dannoso abuso, spesso derivato da un’assunzione imprudente.
Giovanni Cioni (medico Avis provinciale di Ferrara) ha svolto una dettagliata esposizione in merito all’attività di donazione del sangue e del plasma, richiamando l’attenzione dei presenti sull’importanza di essere donatori e sui vantaggi che ciò comporta in relazione all’effettuazione di controlli, visite ed esami gratuiti. Inoltre, ha ricordato come purtroppo l’Italia, non essendo autosufficiente, debba importare plasma, necessario per la produzione di diversi farmaci (così detti plasma derivati), utilizzati per integrare componenti mancanti del sangue (in molti casi, farmaci salvavita) ed ha concluso il proprio intervento con l’invito a contattare Avis (sede in Ferrara, corso della Giovecca, n. 165 – telefono 0532/21.01.43) ed a farsi donatori.
La serata si è conclusa con uno scambio di domande e risposte tra i cittadini intervenuti ed i diversi relatori, i quali hanno avuto modo di risolvere i dubbi del pubblico ed puntualizzare i loro interventi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com