Attualità
24 Maggio 2025
Domenica 25 maggio alle 9.30 alla Torre della Vittoria (angolo piazza della Cattedrale, via Cortevecchia)

“Vivere il patrimonio Unesco 2025”: al via la prima tappa della terza edizione

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Blitz di Gentiloni a Ferrara

Dopo la visita alla mostra di Palazzo dei Diamanti “Alphonse Mucha – Giovanni Boldini”, l'ex Commissario europeo per gli affari economici e monetari si è concesso una passeggiata lungo corso Ercole I d'Este

Pubblicate le graduatorie provvisorie per i Centri Estivi Cri e Cre 2025

Sono disponibili sul sito del Comune di Ferrara le graduatorie provvisorie dei Centri Estivi comunali del nido e della scuola dell'infanzia e dei Centri Estivi per la fascia 3-14 anni che comprendono la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, per l'estate 2025

Al via domenica 25 maggio al primo incontro del ciclo “Vivere il Patrimonio Unesco. Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara e nel suo territorio in età umanistica e rinascimentale”.

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^anniversario dell’ambìto riconoscimento. E ancora, “trasferte culturali” in località e musei italiani, per conoscere nuclei di opere di artisti “ferraresi” del Quattro e Cinquecento, ora disperse.

Questa, per sommi capi, l’entità e la varietà degli oltre venti appuntamenti proposti dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Ferrara Aps ai soci e alla cittadinanza, nell’ambito del progetto “Vivere il Patrimonio Unesco”, giunto nel 2025 alla sua terza edizione.

Attraverso la proposizione di un’originale e articolata esperienza culturale diffusa, “Vivere il Patrimonio Unesco” intende incentivare una sensibilità e una coscienza storico-critica, si propone di accrescere nei fruitori dell’iniziativa la consapevolezza del ruolo primario un tempo rivestito dalla capitale della Signoria estense e del valore rappresentato dal “paesaggio culturale” dell’areale deltizio, mira inoltre a raggiungere congrui livelli di inclusività e partecipazione.

Il progetto di promozione culturale si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara, con ilcontributo di Società Dante Alighieri (Sede Centrale).

CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ PREVISTE 2025 – 2026

MAGGIO 2025

25/05: Visita-conferenza (h. 9.30-11.30): Umanesimo e Rinascimento a Ferrara: il Duomo e imonumenti estensi di piazza. Luogo di incontro: presso la Torre della Vittoria (angolo piazza della Cattedrale, via Cortevecchia)

GIUGNO

1/06 – Visita-conferenza (h. 9.30-11.30): Il Museo della Cattedrale: “un tesoro raccolto,concentrato, incomparabile”. Luogo di incontro: presso l’ingresso del Museo della Cattedrale (inizio di via San Romano)

2/06 – Visita-conferenza (h. 10.00-12.00): Excursus sui pittori della scuola ferrarese allaPinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti. Parte Prima. Luogo di incontro: presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti (corso Ercole I d’Este, 21)

15/06 – Visita-conferenza (h. 10.00-12.00): Artisti, artieri e artigiani a Palazzo Schifanoia. Luogo di incontro: presso l’ingresso del Museo di Schifanoia (via Scandiana, 23)

AGOSTO

23/08 – Visita-conferenza (h. 9.30-11.30): Arte e devozione presso il monastero olivetano di SanGiorgio fuori le mura. Luogo di incontro: piazza San Giorgio, 29

24/08 – Ricognizione storico-territoriale (h. 8.30-18.30): Ville, palazzi e castelli nel suburbio dellacapitale estense e nelle campagne del Ducato. Luogo di incontro: presso Porta Paola (piazza Travaglio)

SETTEMBRE

7/09 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 1. Bologna: laPinacoteca Nazionale. Luogo di incontro: Ferrara, Stazione ferroviaria (partenza: h. 9.05; RV 3965)

21/09 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 2. Bergamo: l’Accademia Carrara. Luogo di incontro: Ferrara, piazzale della Stazione (partenza: h. 6.45; pullman)

OTTOBRE

5/10 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 3. Modena: la Galleria Estense e la Biblioteca Estense Universitaria. Luogo di incontro: Ferrara, Stazione ferroviaria (partenza: h. 7.33; R 17949 + RV 3904)

15/10 – Conferenza in Biblioteca Ariostea (h. 17.00): “La Critica d’Arte e la Pittura Ferrarese”.Parte prima. Luogo di incontro: Palazzo Paradiso, sala Agnelli (via delle Scienze, 17)

NOVEMBRE

2/11 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 4. Milano: laPinacoteca di Brera, la Pinacoteca del Castello Sforzesco e il Museo Poldi Pezzoli. Luogo di incontro: Ferrara, Stazione ferroviaria (partenza: h. 6.47; R 17945 + Freccia Rossa 9802)

4/11 – Visita-conferenza (10.00-12.00): Excursus sui pittori della scuola ferrarese alla PinacotecaNazionale di Palazzo dei Diamanti. Parte Seconda. Luogo di incontro: presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti (corso Ercole I d’Este, 21)

11/11 – Conferenza in Biblioteca Ariostea (h. 17.00): “La Critica d’Arte e la Pittura Ferrarese”.Parte seconda. Luogo di incontro: Palazzo Paradiso, sala Agnelli (via delle Scienze, 17)

26/11 – Incontro (16.15): ‘Reading’ letterario a casa di messer Ludovico Ariosto. Luogo di incontro: presso l’ingresso della Casa di Ludovico Ariosto (via Ariosto, 67)

DICEMBRE

7/12 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 5. Venezia: le Galleriedell’Accademia, il Museo Correr e la Galleria di Palazzo Cini. Luogo di incontro: Ferrara, Stazione ferroviaria (partenza: h. 7.43; RV 3962)

14/12 – Visita-conferenza (10.00-12.00): Il Castello Estense: la facies rinascimentale. Luogo di incontro: presso ingresso rivelino (largo Castello, 1)

GENNAIO 2026

4/01 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 6. Firenze: la Galleriadegli Uffizi. Luogo di incontro: Ferrara, Stazione ferroviaria (partenza: h. 7.29; Freccia Rossa 9403)

23/01 – (da confermare) Conferenza in Biblioteca Ariostea (17.00): “La Critica d’Arte e la PitturaFerrarese”. Parte terza. Luogo di incontro: Palazzo Paradiso, sala Agnelli (via delle Scienze, 17)

FEBBRAIO

1/02 – Visita-conferenza: Il “Regio Palagio” di Antonio Costabili, “sopra la via detta la Giaia”. Luogo di incontro: presso l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale (via XX settembre, 124)

8/02 – Visita-conferenza: Il monumento al duca Ercole I d’Este nella Piazza Nuova. Luogo di incontro: presso l’ingresso di palazzo Bevilacqua (piazza Ariostea, 11)

20/02  – (da confermare) Conferenza in Biblioteca Ariostea (17.00): “La Critica d’Arte e la PitturaFerrarese”. Parte quarta. Luogo di incontro: Palazzo Paradiso, sala Agnelli (via delle Scienze, 17)

MARZO

1/03 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 7. Torino: la Galleria Sabauda. Luogo di incontro: Ferrara, piazzale della Stazione (partenza: h. 6.30; pullman)

15/03 – Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 8. Roma (selezione):la Galleria Borghese e la Pinacoteca Capitolina. Luogo di incontro: Ferrara, Stazione ferroviaria (partenza: h. 7.29; Freccia Rossa 9403)

22/03 – Visita-conferenza: La chiesa di S. Cristoforo alla Certosa: architettura e arredo liturgico. Luogo di incontro: Entrata principale della Certosa (via Borso, 1)

27/03 – (da confermare) CONFERENZA/TAVOLA ROTONDA conclusiva. Luogo di incontro: Palazzo Paradiso, sala Agnelli (via delle Scienze, 17)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com