Copparo
24 Maggio 2025
Gli studenti progettano il futuro del territorio con creatività e visione

Hackathon 2025 agli agricoltori del futuro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Presentazione del fumetto “Liziard”

Una serata speciale all’insegna della creatività e del buon cibo: venerdì 30 maggio, a partire dalle ore 19, presso il ristorante Quelli del Napo a Copparo, si terrà la presentazione ufficiale del fumetto “Liziard”

Osco di Copparo: Fials denuncia la cronica carenza di Oss

Un grido d’allarme che si fa sempre più forte arriva dalla Fials, che torna a denunciare le gravi criticità organizzative all’interno dell’Osco (Ospedale di Comunità) di Copparo. Una situazione che, secondo il sindacato, si trascina da mesi e che ora rischia di esplodere definitivamente

Un fine settimana di sport nei campi copparesi

Un fine settimana all’insegna del calcio giovanile, della passione sportiva e del ricordo di figure storiche del territorio. Tra Copparo, Sabbioncello San Pietro e Ambrogio si svolgono tre importanti appuntamenti dedicati alle giovani promesse del pallone, patrocinati dal Comune

Le “Notti di Primavera” tornano a Copparo

«È una tradizione che da ben 28 anni accompagna la vita della piazza». Così il sindaco di Copparo ha aperto, nella mattinata di mercoledì 21 maggio, la presentazione dell’edizione 2025 delle “Notti di Primavera”

Al via l’edizione 2025 di Hackathon

Ha preso il via nella mattinata di mercoledì 21 maggio Hackathon 2025: l’iniziativa che coinvolge le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo in un’avvincente sfida progettuale

Copparo. Un teatro pieno di idee, energia e futuro: si è conclusa con grande successo Hackathon 2025, la sfida progettuale che ha coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo. Un evento all’insegna dell’innovazione, della creatività e del legame con il territorio, che ha visto protagonisti ben 139 studenti, divisi in 16 gruppi eterogenei per valorizzare al massimo le competenze di ciascuno.

Giovedì 22 maggio il Teatro De Micheli ha ospitato la giornata conclusiva della maratona di idee, durante la quale ogni gruppo ha presentato il proprio progetto di impresa innovativa legata alle specificità del territorio davanti a una giuria qualificata, ai compagni e ai genitori.

A presentare il pomeriggio è stato Gian Marco Duo, presidente di Ail, che ha introdotto la sfida e sottolineato l’importanza del pensiero creativo per affrontare problemi reali.

«Grazie ragazzi per il vostro impegno – ha dichiarato Serena Occhi, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Riva del Po -, per lo spirito creativo e innovativo con cui affrontate questa sfida, che auspichiamo possa essere fonte di ispirazione, per capire che le idee possono fare la differenza e che dovete credere in voi». «È bello vedervi pieni di entusiasmo – ha aggiunto Francesca Buraschi, assessore alla Scuola del Comune di Copparo: siamo orgogliosi di voi, che vi siate messi in gioco: sicuramente questa opportunità vi aiuterà a scoprire le vostre capacità».

A sottolineare il significato più profondo dell’iniziativa, il dirigente scolastico Marcello Urbinati, che ha definito Hackathon «una palestra di futuro, amicizia, creatività, visione e ascolto».

La giuria era composta da Nicola Zucchini, presidente del Lions Club Copparo, Debora Occhiali di Cna Copparo, Federico Magri di Confagricoltura Copparo-Berra-Tresignana, Stefano Giatti, responsabile scientifico IIS Navarra-Vergani, e il dirigente Urbinati.

I criteri di valutazione comprendevano originalità, realizzabilità, sostenibilità ambientale, impatto sociale, fruibilità e qualità della presentazione.

A trionfare è stato il gruppo numero sette “Agricoltori del Futuro”, che ha conquistato tutti con un’idea visionaria e concreta: un’impresa agricola sostenibile, basata su trattori elettrici alimentati da fotovoltaico, l’uso di droni e tecnologie digitali per un’agricoltura di precisione, capace di ridurre l’impatto ambientale e guardare davvero avanti.

Emozionante anche il collegamento da Roma con Filippo Pelati, campione di nuoto artistico e rappresentante della Nazionale italiana ai prossimi Mondiali. Mentre alla giovane artista di danza classica Sara Cani è stata assegnata la Penna d’Oro 2025, ritirata da Federica Raminelli.

Durante il pomeriggio sono stati inoltre premiati gli studenti distintisi nel progetto “Poster per la Pace”, realizzato in collaborazione con il Lions Club Copparo, a conferma di un’alleanza solida tra scuola e territorio.

Hackathon 2025 si chiude così, lasciando un’eredità importante: idee che diventano progetti, studenti che diventano cittadini consapevoli, scuola che diventa motore di futuro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com