Cna – Dentro l’impresa
24 Maggio 2025
Da un’idea di Cna Ferrara e Birra Nostra, otto aziende della Provincia fanno rete per promuovere gusto e territorio

Ferrara in fermento: nasce il Collettivo Birre Artigianali Ferraresi

di Redazione | 4 min

Leggi anche

I ceramisti ferraresi in festa

Due giorni di festa per i ceramisti ferraresi e per tutti coloro che vogliono scoprire la bellezza di una tradizione artistica che affonda le proprie radici nella storia della città

di Elena Coatti

C’è un nuovo modo di raccontare Ferrara: attraverso il profumo del luppolo, il carattere di una birra artigianale e il passo lento di un turista che scopre il territorio con un bicchiere in mano. Si chiama Collettivo Birre Artigianali Ferraresi ed è il primo progetto condiviso (e itinerante) in provincia a mettere insieme otto realtà brassicole per unire produzione, turismo e cultura del gusto. 

Si inaugura con un evento diffuso, in programma dal 30 maggio al 2 giugno, che coinvolgerà tutte le aziende del collettivo con degustazioni, visite guidate, escursioni in bici e in barca, abbinamenti cibo-birra e momenti musicali. Ogni realtà proporrà un’esperienza unica: dalla birra al miele e alle erbe officinali di Corte Frazza, alle creazioni legate al mare e alle tradizioni di Comacchio Experience, al progetto sociale di BrewLab, fino alla sostenibilità ciclabile di Lost Road Beer Company.

L’idea nasce da Cna Ferrara in collaborazione con Birra Nostra, il patrocinio della Provincia, e prende forma grazie a birrifici, aziende agricole, cooperative e imprese locali, ciascuna con una storia diversa ma una visione comune: far conoscere la birra artigianale ferrarese come prodotto d’eccellenza e strumento di promozione turistica. 

“Abbiamo creato una rete perché mancava un racconto unitario su questo comparto in crescita”, spiega Linda Veronese, responsabile Cna agroalimentare. “Il progetto è nato per valorizzare un circuito produttivo spesso fatto con ingredienti locali, in grado di raccontare storie autentiche, abbinandole all’esperienza del territorio”.

A dare slancio all’iniziativa, anche Luca Grandi, fondatore di Birra Nostra e autore di una guida sul turismo birrario: “Ferrara è un esempio unico. Otto produttori tra microbirrifici e beer firm in un territorio ricco di bellezze naturali, culturali e gastronomiche: la basi perfette per il turismo brassicolo”.

Il collettivo si propone anche come contenitore di storie, grazie a uno storytelling social coordinato da Federica Padoan, social media manager del progetto: “Sono otto anime diverse, ma tutte con un’identità forte. Abbiamo creato un brand collettivo capace di racchiuderle, per raccontare insieme un territorio, non solo un prodotto”.

In questa iniziativa troviamo la qualità nella diversità – aggiunge Davide Bellotti, presidente Cna Ferrara – . Essere diversi con un obiettivo comune è una forza sulla quale la nostra associazione vuole insistere”. È dello stesso parere anche il direttore provinciale Cna, Matteo Carion: “L’obiettivo di Cna è continuare a fare rete tra aziende non solo dello stesso settore, ma metterle in relazione perché c’è tanto valore aggiunto da tirar fuori da questa trasversalità”.

La sfida è chiara: trasformare la birra artigianale ferrarese in un simbolo riconoscibile, legato alla filiera corta, alla biodiversità e ad esperienze turistiche accessibili e autentiche. Non a caso sono già stati ideati quattro itinerari turistici che uniscono birrifici ai luoghi di interesse della provincia, per un’offerta integrata che guarda al futuro. Il collettivo è composto da: azienda agricola Fabbri’s, BiRen – birrificio renazzese, BrewLab Sant’Apollinare, Bunden Brau, Comacchio Experience, Liquida – birrificio indipendente, Lost Road Beer Company e società agricola Corte Frazza

L’appuntamento è sul territorio, da prenotare rigorosamente tramite il birrificio scelto: 

  • 30 maggio Ore 17,30-24: Birrificio Liquida (Via Giotto di Bondone 10, Ostellato FE) Visita guidata stabilimento produttivo, degustazione birra artigianale abbinata a piadina artigianale e salumi, Dj Set.
  • 31 maggio Ore 12-21: Comacchio Experience (Viale Dolomiti 16, Lido Pomposa FE) Sulle Tracce dell’Argine degli Angeli: fiori, mare e degustazioni. Sorsi di birra in laguna: 2 escursioni in bici e in barca, degustazione birra artigianale Donnabona, abbinata ad alici marinate di Comacchio, alici sotto sale e ricottina.
  • 1 giugno Ore 10-15: BrewLab Sant’Apollinare (Via Filippo Corridoni 15, Tresigallo FE) Giro in bici con partenza (ore 10) dal Brew Lab, percorso ad anello con tre varianti (una per bici da corsa, una per MTB e gravel, una per bici comuni), pranzo con prodotti del territorio abbinati a birra.
  • 1 giugno Ore 11,30-20: Azienda Agricola Fabbri’s (Via Virgiliana 134, Burana FE) Degustazione birra artigianale Fabbri’s abbinata a grigliata di carne mista, Dj Set.
  • 1 giugno Ore 15-19: Bradamente Brew Pub – BundenBrau (Via Antonio Gramsci 301/303, Stellata di Bondeno FE) Degustazione birra artigianale Secundus Santi (nera) abbinata al dolce, Visita al Museo archeologico di Stellata.
  • 1 giugno Ore 17,30-23,30: Lost Road (Via del mercato 6, Ferrara) Degustazione birra artigianale Pils abbinata al Pasticcio ferrarese.
  • 1 giugno Ore 19-24: Biren Birrificio Renazzese (Via Statale 365/G, Dosso FE) Visita guidata stabilimento produttivo, degustazione birra artigianale Pils abbinata a salame rosa.

2 giugno Ore 16-21: Corte Frazza (presso Ca’ Rossa: Via Virgiliana 295, Ponte Rodoni, Bondeno FE) Visita guidata al laboratorio di lavorazione miele ed erbe officinali. Degustazione birre artigianali BioDiversa al miele ed erbe officinali abbinate a selezione di formaggi artigianali e bruschette.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com