L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Claudio Castagnoli e Davide Trombini hanno ultimato dopo circa un paio d'anni di gestazione il loro ultimo libro che si intitola “La passione del Generale”
Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza
Sabato 24 maggio alle ore 17:30 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Diego Marani presenta “L’ultima falsità” (La Nave di Teseo) in dialogo con Dario Franceschini
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni (Mimesis Edizioni, 2024) che martedì 27 maggio alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).
Dialogheranno con l’autore: Franco Bacchelli (Università di Bologna) e Gabriella Zuccolin (Università di Pavia).
L’incontro è a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, l’Istituto di Studi Rinascimentali e l’Accademia delle Scienze e potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.
Gionata Liboni è docente di Antropologia filosofica del Medioevo e del Rinascimento presso l’Università di Ferrara e l’Università di Parma. Le sue ricerche riguardano la storia della filosofia e della scienza rinascimentale, e si concentrano sui rapporti tra filosofia, medicina e teologia nel dibattito scientifico e religioso mettendo a fuoco i contesti e le forme di elaborazione del sapere e le trasformazioni dell’epistemologia e delle pratiche di ricerca scientifica. Oltre a numerosi articoli, è autore del volume Sozzino Benzi, Un sogno (Ed. Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, Ferrara 2011), che è risultato vincitore del Premio Niccolini.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com