Politica
23 Maggio 2025
L’ex presidente del Consiglio e della Commissione europea parla di Europa e di guerra e pace, al Libraccio

Prodi a Ferrara: “Bisogna dialogare con il lupo”

(Foto di Riccardo Giori)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Incidente mortale a Tresigallo

Uno scontro tra due auto in via del Mare a Tresigallo è risultato fatale per la cinquantanovenne Monica Quattrini.

Sanità privata e Rsa. In quattrocento davanti alla Regione

Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl

Pd: “Contrastare la desertificazione bancaria e migliorare l’accesso al credito”

Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"

Detenuto sale sul tetto del carcere per chiedere il trasferimento

È riuscito a salire sopra il tetto della casa circondariale di Ferrara, dopo aver spintonato i poliziotti penitenziari che in quel momento stavano sorvegliando, con l'obiettivo di inscenare un gesto dimostrativo tramite cui ha voluto chiedere il trasferimento in un altro penitenziario

di Emanuele Gessi

Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi ieri (22 maggio) a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo, tra cui Patrizio Bianchi e Francesco Conconi, già rettori di Unife, alla libreria Libraccio dove si è tenuto l’incontro.

L’ex presidente del Consiglio e della Commissione europea ha detto chiaramente che se oggi c’è un problema da risolvere, tanto in Parlamento in Italia quanto dentro alle istituzioni europee, è quello che vede il sopravvento dello scontro verbale sul dialogo. “Con la frammentazione e il susseguirsi di governi non si riesce mai a fare un grande progetto di continuità”, ha affermato.

Il principio, che Prodi ha fissato anche nel suo ultimo libro, Il dovere della speranza (Rizzoli, 2024), per cui dal dialogo fra parti politiche tra loro distantissime (ha fatto l’esempio dei suoi colloqui con Putin, Bush, Gheddafi e Assad) possano scaturire degli accordi strategici, poggia peraltro le sue basi sul fatto che “bisogna parlare con il lupo, a patto che si tratti di un dialogo fermo sui propri principi. Credete veramente che io avrei potuto fare l’allargamento dell’Unione europea (quando, nel 2004 sotto la presidenza Prodi, 8 paesi dell’ex Unione sovietica entrarono a farne parte, ndr) senza parlare con Putin innumerevoli volte?”.

E volendo sintetizzare ciò che innanzitutto rappresenta per il mondo l’Unione europea, ha dichiarato: “L’Europa ha insegnato come paesi fra loro nemici per secoli possano costruire una pace che al suo interno sta durando da 80 anni”.

Pungolato dai docenti di Unife, Cristiana Fioravanti e Jacopo Alberti, che hanno dialogato con lui, Prodi si è sbilanciato su cosa ci vuole adesso all’interno dell’Unione europea: dire basta al diritto di veto (e la sala ha risposto con un applauso), con la sottolineatura che “democrazia significa maggioranza e non unanimità”.

L’ex premier si è quindi addentrato a commentare la direzione che sta imprimendo la Francia ai correnti scenari geopolitici, anche grazie allo strumento del veto: “In questo momento sono loro che stanno impedendo la difesa europea vera, e non stato per stato come adesso. Voi pensate che si possa avere una difesa unica se uno comanda con l’arma nucleare, cioè la Francia, e l’altro paga, con la Germania che dall’inizio del conflitto in Ucraina ha raddoppiato le proprie spese di difesa a bilancio? Non bisogna trascurare l’aspetto che la Francia è un ex impero, che sono molto più conservatori degli imperi esistenti, basti pensare all’esempio ungherese”.

L’iniziativa che ha visto la presenza di Prodi in città rientrava nell’ambito delle celebrazioni per la Festa dell’Europa e in particolare della rassegna L’Europa tra i libri, un evento organizzato con la collaborazione del Centro di documentazione e studi sull’Unione europea (CDE) dell’Università di Ferrara, di Europe Direct Emilia-Romagna e di Upi ER.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com