Cronaca
23 Maggio 2025
Sabato 24 maggio alle ore 10:30 alla sala Agnelli della Biblioteca Ariostea

Chi ha paura dei libri? Il ciclo di incontri si conclude con “Genitorialità queer in Italia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In vendita la storica sede della Lega

Due ingressi, uno su via Capo delle Volte e uno su via Ripagrande, un ripostiglio, un bagno, riscaldamento autonomo e clima, 75 metri quadrati al piano terra e un costo di 149mila euro. La sede della Lega è in vendita

Detenuto sale sul tetto del carcere per chiedere il trasferimento

È riuscito a salire sopra il tetto della casa circondariale di Ferrara, dopo aver spintonato i poliziotti penitenziari che in quel momento stavano sorvegliando, con l'obiettivo di inscenare un gesto dimostrativo tramite cui ha voluto chiedere il trasferimento in un altro penitenziario

Caporalato durante l’aviaria. Il veterinario Ausl: “Non rilevai grosse anomalie”

Durante i propri sopralluoghi, aveva trovato "tutto regolare" senza rilevare "grosse anomalie" nello svolgimento delle operazioni di bonifica dal virus. È la testimonianza del dottore Massimo Tassinari, medico veterinario dell'Ausl di Ferrara che - tra ottobre e dicembre 2017 - si occupò delle attività di sanificazione dello stabilimento Eurovo di Codigoro

Sabato 24 maggio alle ore 10:30 alla sala Agnelli della Biblioteca Ariostea si concluderà il ciclo di presentazioni “Chi ha paura dei libri?”, organizzato da Famiglie Arcobaleno – Associazione Genitori omosessuali, giunta alla seconda dizione. Il volume presentato sarà “Genitorialità queer in Italia – Filiazione, relazioni familiari, percorsi di legittimazione”, a cura di Corinna Sabrina Guerzoni, Urban Nothdurfter e Luca Trappolin (Mondadori Università, 2024).

La presentazione avrà inizio con gli interventi di due dei curatori del volume: Corinna Sabrina Guerzoni, illustrerà “Il panorama riproduttivo di soggetti Lgbtqia* nel contesto italiano: sfide, barriere e pratiche”, e a seguire Luca Trappolin tratterà de “La ricerca italiana e la complessità delle famiglie arcobaleno”.

Corinna Sabrina Guerzoni è Ricercatrice in Antropologia nel Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna. Attualmente è impegnata in uno studio etnografico sulla donazione di embrioni in USA, Canada e Spagna grazie a una Global Sklodowska Curie Fellowship.

Luca Trappolin è Professore Aggregato di Sociologia Generale nel Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna Differenze, alterità e riconoscimento e Sociologia della famiglia.

Seguirà un dialogo con l3 curator3 del volume, al quale parteciperanno Chiara Baiamonte e Henry Gallamini, soci* di Famiglie Arcobaleno, Pierpaola Pierucci, sociologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione (DISAP) dell’Università degli Studi di Ferrara.

Il volume, che raccoglie i risultati di ricerche che le autrici e gli autori hanno condotto negli ultimi anni, offre un’analisi di ampio respiro della genitorialità omo-bisessuale in Italia – qui definita con l’aggettivo queer – condotta prevalentemente con gli strumenti della sociologia e dell’antropologia. I capitoli che lo compongono ricostruiscono lo sfondo istituzionale che vincola le scelte di questi genitori, i dibattiti politici che li riguardano e – soprattutto – le loro esperienze di vita quotidiana. Ciò che emerge sono traiettorie individuali e organizzazioni familiari complesse e variegate. Esse gettano luce su importanti aspetti di mutamento della società italiana, ma anche sulle molteplici resistenze e difficoltà che si frappongono al loro riconoscimento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com