Prodi a Ferrara: “Bisogna dialogare con il lupo”
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"
Tornare in strada, casa per casa, con “umiltà, energia e tenacia” per ottenere la “fiducia” necessaria per “rendere concreto il cambiamento”. È il messaggio che Giada Zerbini affida a una lettera aperta
Il consigliere spiega che il contributo rivolto agli utenti con Isee fino a 20mila euro non è ancora stato confermato per il 2025
Si è svolta in Regione, in Commissione III, l'informativa dell’assessora all’Ambiente Irene Priolo, che ha fatto il punto sullo stallo normativo che ha colpito il settore delle energie rinnovabili a seguito della recente sentenza del Tar del Lazio
di Eleonora Costa*
Grazie alle azioni attuate dall’Amministrazione Comunale in ottica di promozione e valorizzazione, oggi Ferrara non è più una meta di passaggio, ma una destinazione scelta per soggiorni più lunghi. Rispetto al passato, questa Amministrazione ha infatti deciso di concentrare grandi sforzi e risorse su un settore assolutamente strategico per la città.
Un insieme di azioni che in questi anni si sono rivelate vincenti e lo dimostrano i fatti: già il 2024 si è confermato l’anno migliore di sempre per il turismo in città, con 500.593 pernottamenti raggiunti, ma i primi dati del 2025 ci permettono di ipotizzare un ulteriore miglioramento
Lo scorso gennaio, nell’ambito di queste azioni, la Giunta ha stabilito le nuove tariffe dell’imposta di soggiorno per i turisti. L’adeguamento è risultato necessario perché fermo al 2013, e le nuove tariffe sono entrate in vigore il 1° di aprile, con un lieve adeguamento in base alla tipologia di struttura ricettiva.
La scelta di aumentare la tassa di soggiorno è stata una scelta strategica oggi riconosciuta anche dagli albergatori ferraresi – che hanno registrato cinque punti percentuali in più di occupazione delle stanze rispetto al 2024 – confermando la bontà delle azioni messe in campo dalla Giunta Fabbri per investire sul turismo, continuando a fare ancora meglio.
Con questo adeguamento, l’Amministrazione ha a disposizione un gettito destinato a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici locali, un’entrata per il Comune che può essere reinvestita nel territorio a favore dei cittadini e non solo dei turisti.
Questi lievi adeguamenti, perfettamente in linea a scelte già prese da tempo da città simili a quella di Ferrara, daranno quindi la possibilità all’Amministrazione di continuare ad investire nel comparto turistico e culturale, con l’obiettivo di far crescere la città e i suoi flussi turistici.
*consigliera comunale per la Lista Civica Alan Fabbri
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com