Comacchio
23 Maggio 2025
Sabato 24 maggio i movimenti di mezzi nella zona inizieranno alle 9.30 mentre dalle 11 alle 13.30 è previsto anche il volo di droni

Esercitazione per il rischio incendi alla pineta Jacaranda

(Foto di archivio)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Imprenditoria femminile tra parità e linguaggio di genere

Si terrà il prossimo 29 maggio a partire dalle ore 14.30 alla Manifattura dei Marinati a Comacchio, il primo seminario promosso dal Comitato lmprenditoria Femminile di Ferrara e Ravenna, dal titolo “La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti”

Un tavolo del turismo per analizzare i grandi eventi

I grandi eventi dell’Estate 2025 a Comacchio e la promo-commercializzazione, compresi i canali web e social, sono stati i temi al centro del nuovo Tavolo del Turismo che l’assessorato al Turismo, guidato dall’assessore Emanuele Mari, ha convocato per la mattina di giovedì 22 maggio

Lido Scacchi. Un incendio che rischia di mandare in fumo un’intera pineta, a ridosso del litorale, l’attivazione delle squadre di emergenza per spegnerlo e la gestione delle operazioni per salvaguardare l’ambiente naturale e mettere al sicuro i cittadini.

E’ lo scenario dell’esercitazione di Protezione civile “Forest Fire Fighting”, in programma sabato 24 maggio a Lido degli Scacchi, nel comune di Comacchio, nel contesto del progetto europeo Horizon Directed dedicato alla resilienza alle catastrofi dovute a eventi climatici estremiUn’occasione per testare sul campo e rafforzare la collaborazione tra gli enti e le strutture del sistema di Protezione civile, migliorare le strategie di gestione delle emergenze, condividendo strumenti e procedure, anche a livello europeo, con i partner del progetto.

L’evento è organizzato dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, insieme ad Arpae GECOsistema, società di ingegneria specializzata in servizi climatici e dati geospaziali e satellitari (partner del progetto Directed), la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, il comune di Comacchio, il Volontariato di Protezione civile, il Comando dei Carabinieri Forestali. Sul campo ci saranno 50 volontari di protezione civile dei Coordinamenti provinciali di Ferrara e Rimini, squadre dei Vigili del Fuoco del comando provinciale con 12 unità, una pattuglia dei Carabinieri forestali di Portomaggiore e Nipaaf di Ferrara, e una rappresentanza di funzionari della direzione centrale e dall’Ufficio territoriale di Ferrara dell’Agenzia regionale.

Lo spiegamento di uomini e mezzi impegnati in simulazioni e prove addestrative risponde a una serie di esigenze: fornire indicazioni utili per migliorare l’efficacia delle comunicazioni tra gli enti coinvolti, nuovi  strumenti per la previsione e la gestione del rischio a disposizione del sistema regionale di protezione civile, verificare la funzionalità dei sistemi di allertamento e la valutazione degli effetti e individuare le risorse strategiche locali necessarie a fronte degli eventi (aree e strutture di emergenza).

Lo scenario dell’evento prevede una sequenza di azioni ben definite: l’emissione di un bollettino arancione per rischio incendi di bosco, la segnalazione di un incendio all’interno di una superficie boscata estesa dove sono presenti campeggi, alberghi e stabilimenti balneari, l’attivazione delle azioni in capo ad enti e strutture territoriali, l’invio delle squadre di Vigili del Fuoco e dei volontari per operazioni di spegnimento e bonifica, l’evacuazione e il salvataggio simulato dei cittadini in pineta. Il tutto tramite anche l’utilizzo di droni e l’installazione di mezzi e attrezzature adibite al rischio incendio boschivo.

Durante l’esercitazione, i volontari della campagna ‘Io Non Rischio’ allestiranno un gazebo, aperto ai cittadini, con materiale dedicato alla conoscenza del rischio e dei comportamenti corretti di autoprotezione. L’informazione alla popolazione sarà anche oggetto di uno spazio di discussione al termine delle prove addestrative, alla presenza di enti ed associazioni locali, per mettere a punto strategie efficaci per la diffusione di iniziative di sensibilizzazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com