Attualità
22 Maggio 2025
La 4a edizione del Festival Provinciale degli Empori Ferraresi avrà luogo sabato 24 maggio dalle 9 alle 13 alla Sala della Musica

Empori Solidali. Un festival per parlare delle esperienze sul territorio

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Asfaltata e più sicura. Riaperta via Frattina

Grande soddisfazione a Vigarano per la riapertura ufficiale di via Frattina, ora completamente riasfaltata e tornata fruibile. L'intervento, che rappresenta un risultato importante per la comunità e la viabilità, è stato realizzato interamente a costo zero per il Comune e per i cittadini, grazie a un accordo raggiunto con l'azienda Ca' Bianchina

Maltempo. Resta l’allerta gialla per temporali

Prosegue l'allerta gialla per temporali sulla provincia di Ferrara. La protezione civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato in queste ore un nuovo bollettino meteorologico valido dalla mezzanotte di venerdì 23 a quella di sabato 24 maggio

L’Einaudi si muove “Sulle orme di Ariosto”

Si muovono "Sulle Orme di Ariosto" le proposte di cataloghi turistici interattivi nate dal progetto interdisciplinare che l'Istituto superiore Luigi Einaudi ha realizzato nel corso di questo anno scolastico

“La speranza: un cammino, una scoperta, una relazione”. È questo il tema scelto per la 4a edizione del Festival Provinciale degli Empori Ferraresi, che avrà luogo sabato 24 maggio dalle 9 alle 13 alla Sala della Musica di via Boccaleone, 19. L’evento aperto al pubblico, che si realizza in città per la prima volta, si prefigge di raccontare la solidarietà a partire dalle esperienze dei 4 empori sociali presenti sul territorio provinciale (a Ferrara, Argenta, Cento e Pomposa).

L’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara ha concesso il patrocinio all’iniziativa promossa dal Csv, e soprattutto ha scelto di confermare, anche per quest’anno, il contributo di 15mila euro in favore dell’emporio solidale “Il Mantello”, che sul territorio comunale ferrarese assiste ogni anno oltre 1000 persone in stato di fragilità.

Il programma dell’iniziativa è stato illustrato oggi in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti, con la vicepresidente del Csv Terre Estensi Chiara Sapigni, la coordinatrice della rete degli empori del Csv Terre Estensi Giulia Fiore, la presidente dell’emporio solidale “Il Mantello” Monica Indelli e il volontario de “Il Mantello” Francesco Colaiacovo.

“Il festival giunge per la prima volta a Ferrara – ha dichiarato l’assessore Cristina Coletti -, dopo aver girato la provincia. Per la nostra città sarà una grande occasione di avvicinarsi ulteriormente al valore della solidarietà, un’attività concreta che ogni giorno fornisce conforto e aiuto alle famiglie più svantaggiate. “Il Mantello”, per Ferrara, è un riferimento e l’esempio di tutto questo, che si concretizza tramite le numerose azioni rivolte all’accoglienza dei più bisognosi e al loro sostegno, che va ben oltre la distribuzione di generi alimentari. Il contributo è il riconoscimento, da parte dell’Amministrazione, di un’eccellente attività, molto spesso silenziosa, che porta a decine di iniziative che promuovono l’inclusione sociale e favoriscono l’accesso ai servizi ai cittadini che vivono momenti di difficoltà. Grazie a tutti i volontari che ogni giorno si mettono al servizio dei più deboli, offrendo speranza di ritrovare fiducia nel percorso della vita”.

“Questo festival – ha aggiunto Chiara Sapigni – vuol essere anche una festa per tutti gli empori ferraresi, che sono quattro: Ferrara, Argenta, Pomposa e Cento. Noi come Csv, oltre ad aver sempre promosso questa misura di vicinanza alle famiglie, stiamo anche gestendo in modo diretto l’emporio di Argenta e coordinando gli empori ferraresi. L’emporio è uno dei luoghi simbolo dove i volontari riescono a dare un valore aggiunto alla donazione di cibo, offrendo una vicinanza alle persone e alle famiglie per farle sentire meno sole e offrire loro un punto di riferimento. Il volontariato in questo caso è la chiave vincente e per questo ringrazio tutti i volontari che sono disponibili a stare vicini a chi ne ha bisogno e a fare formazione e anche a esporsi alle difficoltà delle famiglie. L’idea del festival è proprio quella di voler far risaltare le esperienze di ogni realtà”.

“Il gruppo di volontari che rappresento qui oggi – ha raccontato Giulia Fiore – ha lavorato con molto entusiasmo in questi mesi per la realizzazione di questo festival, che è un’occasione per fare il punto dopo un lungo cammino. Il tema scelto è quello della speranza perché fin dai primi incontri ci siamo trovati a confrontarci sui numerosi problemi delle famiglie, ma se ci concentriamo solo su quelli, ci demotiviamo e ci siamo resi conto che invece c’era bisogno di coltivare speranza. Il volontariato è il luogo giusto in cui far nascere e crescere la speranza. Al Festival interverranno assessori e sindaci dei quattro Comuni, ne siamo molto felici perché è un segno della vicinanza delle Amministrazioni nei nostri confronti, poi ci sarà l’intervento del vescovo, tanti intermezzi musicali, e un intervento online di Marianella Sclavi, docente esperta nell’arte di ascoltare e infine, concluderemo, con le testimonianze dei nostri volontari e con i racconti di esperienze di buone pratiche di inclusione lavorativa da parte di imprenditori del territorio”.

“Gli empori sono luogo di opportunità – ha confermato Francesco Colaiacovo – anche per le aziende stesse perché sono le esperienze che saranno raccontate sono esperienze di persone beneficiarie degli empori che sono anche una risorsa per le aziende. L’emporio, oltre a essere un luogo in cui le famiglie in difficoltà vanno a fare spesa gratuitamente, è un luogo che offre tante altre opportunità, come le attività sportive e i corsi di musica e altre attività culturali per i bambini, tutto sempre gratuitamente. L’ultima esperienza è stata quella del Bygo day che ha permesso già di donare una bicicletta usata e ripristinata a una delle nostre famiglie”.

“I festival fatti in questi anni – ha concluso Monica Indelli – sono stati una grande occasione anche per noi volontari perché le realtà del nostro territorio non sono tutte uguali, seguiamo situazioni con sfaccettature diverse nelle varie zone, quindi anche per noi vuol dire mettere a punto buone pratiche che cerchiamo di scambiare fra di noi. Attualmente a Ferrara abbiamo in carico circa 200 famiglie mentre in tutta la provincia ne abbiamo circa 750. Al festival di sabato vorremmo coinvolgere tante persone della nostra città e non solo”.

IL PROGRAMMA
Sabato 24 maggio 2025, dalle 9 alle 13 – Sala della Musica, via Boccaleone 19, Ferrara

Ore 9 – Accoglienza
Ore 9.20 – Coro per caso
Ore 9.30 – Apertura dell’evento:
Chiara Sapigni, vicepresidente CSV Terre Estensi;
Cristina Coletti – assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara;
Andrea Baldini – sindaco del Comune di Argenta;
Vito Salatiello – vicesindaco del Comune di Cento;
Alice Zanardi – sindaca del Comune di Codigoro.

Ore 10 – Monsignor Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio;
Ore 10.30 – Alessio Tortora al violino;
Ore 10.35 – Esperienze di speranza;
Ore 11 – Pausa
Ore 11.30 – Marianella Sclavi – esperta nell’arte di ascoltare – in collegamento on line.

Ore 11.50 – Tavola rotonda buone pratiche:
Antonello Chessa – direttore stabilimento Conserve Italia sede di Pomposa;
Massimiliano Talmelli – titolare azienda TechnoTermica;
Gianluca Gardi – responsabile Progetti Inclusione Lavorativa Consorzio Ferrara prossima. Presentazione del progetto Fenice

Ore 12.30 – Condivisione e riflessioni dal pubblico.
Ore 12.50 – Chiusura a cura del Coro out-in.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com