Prodi a Ferrara: “Bisogna dialogare con il lupo”
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata
Tornare in strada, casa per casa, con “umiltà, energia e tenacia” per ottenere la “fiducia” necessaria per “rendere concreto il cambiamento”. È il messaggio che Giada Zerbini affida a una lettera aperta
Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”
Lo scorso gennaio la Giunta ha stabilito le nuove tariffe dell’imposta di soggiorno per i turisti. L’adeguamento è risultato necessario perché fermo al 2013, e le nuove tariffe sono entrate in vigore il 1° di aprile
Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di “costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale”.
I dem propongono anche di “attuare politiche che facilitino l’insediamento di Istituti bancari, soprattutto di credito cooperativo, interessati a investire maggiori risorse sul nostro territorio” e di “sostenere l’apertura di nuove filiali bancarie e postali in spazi pubblici decentrati, con canoni agevolati, per contrastare la desertificazione di servizi nelle periferie e frazioni comunali”.
Chiedono infine di “promuovere la cultura del credito e del risparmio, attraverso campagne di educazione finanziaria nelle scuole e nelle realtà aggregative del territorio comunale”.
Era stato argomento di dibattito anche durante la campagna elettorale del giugno 2024 viste le continue chiusure di uffici postali e bancari soprattutto nelle frazioni ma anche l’investimento dei risparmi dei ferraresi in altre province.
“I dati sull’accesso al credito in provincia di Ferrara nel corso del 2024 – specificano -, resi noti dalla Banca d’Italia, sono fortemente preoccupanti: il saldo del volume di prestiti erogati a cittadini e imprese negli ultimi cinque anni è pari a -0,6% (-3,6% rispetto al 2023), contro una media regionale in crescita del 5,3%”.
I dem notano che “il volume complessivo dei prestiti erogati nel territorio ferrarese è calato costantemente negli ultimi cinque anni, con punte negative di -19,5% nel settore industriale, mentre nel resto della Regione Emilia-Romagna il credito alle imprese è aumentato di 8,8 punti percentuali dal 2019 a oggi”.
Il paradosso poi sarebbe che “negli ultimi cinque anni, i depositi bancari e i risparmi postali della popolazione residente in provincia di Ferrara hanno visto un incremento del 13,4% ma continuano ad essere investiti sempre più altrove: nel 2024 il 42% dei risparmi ferraresi è stato impiegato fuori dal nostro territorio, un capitale stimato superiore ai 4 miliardi di euro”.
La desertificazione bancaria e postale in tutta la provincia e nelle frazioni più periferiche del Comune di Ferrara viene considerata come “un fatto sempre più grave”. “Un fenomeno – aggiungono – che penalizza i cittadini più anziani e fragili, aggravando ulteriormente la riduzione di servizi facilmente accessibili in un territorio comunale vasto e scarsamente collegato da mezzi pubblici”.
“I dati diffusi da Banca d’Italia e Camera di Commercio – aggiungono – confermano debolezze divenute strutturali nel settore creditizio e produttivo locale: a Ferrara le imprese faticano ad avere credito dalle banche e quindi a svilupparsi, a fare innovazione, a resistere sul mercato durante i primi anni di start-up. È un tema che deve tornare al centro dell’agenda politica se le Istituzioni vogliono essere motore attivo di sviluppo economico”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com