Attualità
22 Maggio 2025
Coletti: "Anche quest’anno rinnoviamo un appuntamento che è diventato ormai un momento di riflessione essenziale per l’intera cittadinanza"

Violenza di genere e lotta alla mafia: torna la “Festa della legalità”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Asfaltata e più sicura. Riaperta via Frattina

Grande soddisfazione a Vigarano per la riapertura ufficiale di via Frattina, ora completamente riasfaltata e tornata fruibile. L'intervento, che rappresenta un risultato importante per la comunità e la viabilità, è stato realizzato interamente a costo zero per il Comune e per i cittadini, grazie a un accordo raggiunto con l'azienda Ca' Bianchina

Maltempo. Resta l’allerta gialla per temporali

Prosegue l'allerta gialla per temporali sulla provincia di Ferrara. La protezione civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato in queste ore un nuovo bollettino meteorologico valido dalla mezzanotte di venerdì 23 a quella di sabato 24 maggio

L’Einaudi si muove “Sulle orme di Ariosto”

Si muovono "Sulle Orme di Ariosto" le proposte di cataloghi turistici interattivi nate dal progetto interdisciplinare che l'Istituto superiore Luigi Einaudi ha realizzato nel corso di questo anno scolastico

di Tommaso Piacentini

Tre giorni di eventi per ricordare l’importanza di affrontare i temi del contrasto alla violenza di genere e della lotta alle mafie. Con questo obiettivo torna dal 29 al 31 maggio al parco Coletta la “Festa della legalità, della responsabilità e dei diritti”, la kermesse organizzata dal Comune di Ferrara in collaborazione con la Regione e con Avviso pubblico, ormai giunta alla sedicesima edizione

L’evento è stato presentato il 22 maggio nella residenza municipale dall’assessora con delega alla sicurezza Cristina Coletti e dal prefetto Massimo Marchesiello per rinnovare l’impegno e la necessità della collaborazione istituzionale su temi così determinanti per la cittadinanza. 

“Anche quest’anno rinnoviamo un appuntamento che è diventato ormai un momento di riflessione essenziale per l’intera cittadinanza – ha dichiarato Coletti -. Per questa sedicesima edizione, grazie alla preziosa collaborazione con Avviso Pubblico, abbiamo voluto dedicare uno spazio specifico agli amministratori e ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, consapevoli dell’importanza di affrontare queste tematiche di stringente attualità a tutti i livelli istituzionali”.

Sarà proprio il 29 maggio, infatti, la giornata dedicata ai dipendenti, ai dirigenti, agli amministratori, ai segretari e direttori generali delle Pa: a seguito dell’apertura della festa alle 14 con i saluti istituzionali dell’assessora Coletti, del prefetto e del presidente della provincia, e successivamente alla premiazione del cittadino responsabile del 2025, si svolgerà un convegno dal titolo “Il codice dei contratti pubblici. Novità, rischi e presidi di prevenzione di illeciti”. A partire dalla crescente esigenza di allestire presidi di salvaguardia della legalità e di prevenzione delle infiltrazioni criminali e di stampo mafioso, nei territori e all’interno degli enti locali, il convegno verterà sui rischi e la prevenzione degli illeciti nel ciclo dei contratti pubblici. A questo primo appuntamento, organizzato da Avviso Pubblico e moderato dalla sua vicepresidente Isabella Masina, interverranno Luca Bertoni, ingegnere esperto in gestione di contratti Energy Manager, Francesco De Vanna, assessore ai lavori pubblici e alla legalità del Comune di Parma, e Marco Magri, professore ordinario del dipartimento di scienze giuridiche di Unife. 

“A nome della rete di Avviso Pubblico voglio ringraziare il Comune di Ferrara per la nuova edizione della Festa della legalità – ha dichiarato Masina -. Nell’edizione 2025 Avviso Pubblico ha lavorato al fianco dell’Amministrazione e della Prefettura alla realizzazione dell’iniziativa rivolta agli amministratori, alle amministratrici e ai segretari generali sul tema degli appalti”. 

“Siamo convinti, infatti,- ha proseguito la vicepresidente di Avviso Pubblico – che la legalità vada “praticata” attraverso laboratori di formazione che permettano a chi governa il territorio di avere in evidenza i delicati aspetti a cui ci si espone nell’esercizio quotidiano delle proprie funzioni”. 

Sempre a cura di Avviso Pubblico la presentazione del libro “Storie di vittime innocenti di mafia” scritto da Valeria Scafetta con la collaborazione di Giulia Migneco che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. A seguito di un aperitivo, alle 21 si terrà la proiezione del film “Fortapàsc” di Marco Risi, a cura di Arci Ferrara, che racconta la storia di Giancarlo Siani, giornalista de “Il Mattino” di Napoli impegnato nell’inchiesta sui legami tra camorra e potere politico locale, ucciso sotto casa la sera del 23 settembre del 1985 all’età di ventisei anni. 

Sabato 31 maggio sarà la giornata dedicata al tema della violenza di genere: alle 10:30 si svolgerà la presentazione del podcast “Non sono degna di te”, progetto nato dall’associazione Linea rosa odv di Ravenna, alla quale interverranno la dottoressa Lisa Galli, psicologa e collaboratrice del centro antiviolenza Linea rosa odv, la dottoressa Marianna Santonocito, psicologa e operatrice dell’accoglienza del centro, e la dottoressa Angela Gamberini, operatrice del Centro donna giustizia di Ferrara. “Non son degna di te” racconta la storia vera di una donna che ha attraversato anni di violenza psicologia, una voce che oggi non ha più paura di raccontarsi. Durante l’incontro sarà previsto l’ascolto guidato di alcuni estratti del podcast. 

A conclusione della rassegna, alle 21 si terrà la proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, sempre a cura di Arci. 

“Il parco Coletta è diventato un epicentro, in senso positivo, che dedichiamo sul senso di legalità, di responsabilità e di tutto quello che fa parte del patrimonio di rispetto della normativa e della legge – sono state le parole del prefetto Marchesiello -. Si auspica un grande interesse e coinvolgimento della popolazione”. 

Tutti gli eventi sono gratuiti e si terranno, appunto, al parco Marco Coletta. In caso si maltempo, l’iniziativa di giovedì 29 maggio si terrà presso la sala dell’arengo del Comune, mentre tutti gli altri appuntamenti si sposteranno presso il cinema San Benedetto.  

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com