Attualità
22 Maggio 2025
Consegnati a Palazzo Naselli Crispi lo scorso 21 maggio i premi del concorso nazionale di narrativa giunto alla quarta edizione

Il legame con le terre di bonifica protagonista a “Storie di pianura”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Blitz di Gentiloni a Ferrara

Dopo la visita alla mostra di Palazzo dei Diamanti “Alphonse Mucha – Giovanni Boldini”, l'ex Commissario europeo per gli affari economici e monetari si è concesso una passeggiata lungo corso Ercole I d'Este

Pubblicate le graduatorie provvisorie per i Centri Estivi Cri e Cre 2025

Sono disponibili sul sito del Comune di Ferrara le graduatorie provvisorie dei Centri Estivi comunali del nido e della scuola dell'infanzia e dei Centri Estivi per la fascia 3-14 anni che comprendono la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, per l'estate 2025

“Solo allora capii: quelle radici erano le mie, come erano quelle di mia madre, come erano state quelle di tutti i nostri vecchi”. Questa frase sintetizza perfettamente il profondo legame con la terra d’origine, una terra di bonifica del Polesine, ed è tratta dal racconto “Radici” di Andrea Simion di Verona, che ha meritato il primo premio assoluto nella quarta edizione del Premio nazionale di narrativa “Storie di pianura”.

I riconoscimenti sono stati consegnati nel corso di una cerimonia a Palazzo Naselli Crispi che ormai da quattro anni fa da cornice alla narrativa di qualità del premio promosso dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e dall’associazione culturale Gruppo Scrittori Ferraresi Aps, con il patrocinio del Comune di Ferrara e il contributo della Fondazione Ferrara Arte.

Un’edizione che ha visto una forte presenza di autrici donne in tutte le categorie premiate e di giovani, compreso il vincitore del premio che è under 35: un chiaro segno che i ragazzi, come ha specificato Eleonora Rossi, presidente della giuria: “Nonostante vivano immersi nelle nuove tecnologie a abbiano a disposizione l’intelligenza artificiale, credono ancora nella bellezza e nella forza della parola”.

Nel corso della cerimonia, alla quale ha partecipato anche il consigliere del Consorzio, Riccardo Mantovani sono stati assegnati premi e riconoscimenti ai racconti scelti tra i 96 arrivati da autori di tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla giuria presieduta da Eleonora Rossi, poetessa, giornalista e insegnante. Il primo premio della è andato, come detto, a Andrea Simion di Verona con il racconto “Radici”, che narra il ritorno del protagonista vent’anni dopo aver lasciato la casa d’infanzia nella pianura polesana, dove ritrova la sua “voce vera” come musicista e ritrova anche un salice, uno dei tanti che Arnaldo, un vecchio amico di famiglia piantava sugli argini per rafforzarli. In quel momento che realizza che proprio le radici forti di quell’albero che ha resistito al tempo rappresentano le sue, quelle della madre e degli antenati, e simboleggiano connessione profonda e la resilienza della sua terra.

Il secondo posto è stato assegnato alla ferrarese Barbara Guzzon con il racconto “Le coordinate di Locke e Ness”. Al terzo posto si è classificata Caterina Borella di San Fior (TV) con “Filigrana”. Sono state inoltre conferite due menzioni speciali: una a Maria Rosaria Fonso di Adria (RO) per il racconto “Questione d’amore” e l’altra a Piero Malagoli di Modena per il racconto intitolato “La piena”.

Il concorso prevedeva anche il premio Speciale Giovani – riservata ad autori di età inferiore a 35 anni – e in questa sezione, il primo premio è stato assegnato a Francesca Vigliocco di Caluso (TO) con il racconto “In attesa”. Due menzioni speciali sono state attribuite a Paolo Barletta di Bacoli (NA) per “Matrigna” e a Beatrice Feggi di Ostellato (FE) per il racconto “Tornerò e balleremo ancora insieme”.

Oltre a un riconoscimento in denaro, i vincitori e i menzionati hanno ricevuto diplomi di merito riportanti le relative motivazioni e nel corso della cerimonia i due racconti primi classificati, “Radici” e “In attesa”, sono stati letti da Filippo Scabbia, con accompagnamento alla chitarra di Roberto Berveglieri.

La selezione degli otto racconti premiati è già disponibile in formato digitale sul sito web del Gruppo Scrittori Ferraresi (www.scrittoriferraresi.it). Questi ed altri racconti verranno in seguito pubblicati in un’Antologia a distribuzione gratuita, che sarà presentata al pubblico presso la biblioteca Ariostea di Ferrara a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi. L’antologia potrà essere richiesta gratuitamente via mail all’indirizzo storiedipianura@libero.it fino ad esaurimento scorte.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com