Si terrà il prossimo 29 maggio a partire dalle ore 14.30 alla Manifattura dei Marinati a Comacchio, il primo seminario promosso dal Comitato lmprenditoria Femminile di Ferrara e Ravenna, dal titolo “La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti”. I temi trattati sono di primario interesse e puntano a favorire una cultura del lavoro e d’impresa inclusiva e paritaria.
Dopo i saluti della presidente del CIF, Antonella Bandoli, e della presidente del Parco del Delta, Aida Morelli, la relatrice Natalia Maramotti affronterà alcune tematiche molto rilevanti quali l’evoluzione storica e normativa della parità di genere, l’importanza del linguaggio nel combattere stereotipi e pregiudizi, la lotta agli abusi e alle molestie sui luoghi di lavoro, fino alle principali caratteristiche della normativa per la certificazione di genere.
Dopo il suo insediamento, avvenuto lo scorso giugno, il Comitato per l’Imprenditoria femminile dei territori di Ferrara e Ravenna, guidato da Antonella Bandoli, presidente, e Gisella Ferri, vice presidente, ha definito un nutrito programma di lavoro, tra cui spicca la proposta di un importante e qualificato percorso formativo dedicato alle imprese e aspiranti imprenditrici/imprenditori. Una rassegna di 5 seminari in presenza, in collaborazione con Ifoa, dal titolo “Donne imprenditrici: un percorso di sviluppo e crescita” integrata da altri 4 appuntamenti webinar, più finalizzati alle competenze digitali, dal titolo “Donne al comando con il digitale e l’Ia”, in collaborazione con Art-ER.
Un corposo ed interessante calendario di 9 appuntamenti formativi di spessore, da maggio 2025 a febbraio 2026, dedicati a temi d’attualità cari all’imprenditoria femminile e aperti a tutte le interessate e agli interessati. Il programma completo delle iniziative e dei seminari è pubblicato sulle pagine dedicate del sito internet della Camera di commercio al seguente link: https://www.fera.camcom.it/seminari-anno-20252026
Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Ferrara Ravenna resterà in carica tre anni ed il suo ruolo è quello di sviluppare iniziative, di avanzare proposte e di tradurre in progetti ed azioni le aspettative e le necessità delle donne imprenditrici dei territori ferrarese e ravennate.
L’imprenditoria femminile
Nelle province di Ferrara e Ravenna, al 31 dicembre 2024, un’impresa su cinque è femminile. Le 15.355 imprese “in rosa”, infatti, incidono sul totale delle imprese registrate (68.841) per il 22,3%. Questi i dati diffusi dall’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio nell’ultimo Rapporto sulla imprenditoria femminile. Il 63% sono imprese individuali, il 16% sono società di persone, il 19,2% società di capitali, mentre le cooperative rappresentano lo 0,9%. Le attività “in rosa” si concentrano, in particolare, nei settori del Commercio (il 22,8%), dell’Agricoltura (14,4%), dei Servizi alla persona (13,2%), dell’Alloggio e ristorazione (13,2%), del Manifatturiero (6,4%) e dell’Immobiliare (6,3%). Il 9% delle attività femminili è guidato da giovani donne under 35.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com