Copparo. È stato svelato il tema del progetto, ossia la realizzazione di un’attività di impresa nel territorio, quindi si sono formate le squadre. Così ha preso il via nella mattinata di mercoledì 21 maggio Hackathon 2025: l’iniziativa che coinvolge le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Copparo in un’avvincente sfida progettuale, all’insegna dell’innovazione, della creatività e del legame con il territorio.
A dare il via ai lavori è stata l’assessore alla Scuola, Francesca Buraschi, che ha salutato i ragazzi con entusiasmo, incitandoli a dare il meglio di sé e augurando loro un sincero in bocca al lupo.
Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi eterogenei, così da valorizzare le diverse competenze e abilità, e si sono subito messi all’opera per ideare e progettare soluzioni imprenditoriali innovative. I risultati del loro lavoro saranno presentati giovedì 22 maggio al Teatro De Micheli, dove ogni gruppo illustrerà la propria proposta davanti a una giuria qualificata.
La commissione valutatrice sarà composta da Nicola Zucchini, presidente del Lions Club Copparo, Debora Occhiali di Cna Copparo, Federico Magri di Confagricoltura Copparo-Berra-Tresignana, Massimiliano Urbinati, dirigente scolastico IIS Navarra-Vergani, e Domenico Marcello Urbinati, dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Copparo.
I progetti saranno valutati sulla base di diversi criteri: originalità dell’idea, realizzabilità, sostenibilità ambientale, impatto sociale, fruibilità e qualità della presentazione. Verrà assegnato un premio a ogni alunno del gruppo vincitore e saranno conferite menzioni speciali per il progetto più originale, il progetto più sostenibile e la migliore presentazione.
In linea con l’obiettivo dell’iniziativa, che è anche quello di rafforzare il legame degli studenti con il territorio e prevenire l’abbandono scolastico attraverso il riconoscimento del valore di ciascuno, a conclusione delle presentazioni, gli alunni avranno l’occasione di incontrare due giovani talenti locali: Filippo Pelati, campione di nuoto artistico e rappresentante della nazionale italiana ai Campionati del Mondo, e la giovane artista di danza classica Sara Cani, vincitrice del premio Penna d’Oro 2025. Durante l’evento saranno inoltre premiati gli studenti distintisi nel progetto “Poster per la Pace”, in collaborazione con il Lions Club Copparo.
In platea siederanno anche i genitori, così da rendere ancora più coinvolgente l’evento, che mette i giovani al centro, valorizzando le loro idee e il loro impegno, nell’ottica di una cittadinanza attiva e consapevole.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com