Attualità
21 Maggio 2025
È quanto emerge dai risultati dell'"Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo" condotta da Fpa per Deda Next e presentata al Forum PA 2025

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

Campotto, la rinascita passa dai ponti

Lo scenario dei lavori per strade e ponti è stato il tema dell’assemblea dei cittadini di Campotto riuniti nella sede dell’ostello, dove hanno incontrato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini e l’ingegnere capo della Provincia, Luca Capozzi

“StraCarducci”. Domenica la camminata benefica per sostenere Ado

Domenica 25 maggio, a partire dalle 9:30, il parco Pareschi, a Ferrara, ospiterà la nuova edizione della "StraCarducci per Ado", camminata benefica organizzata dalla classe 4 B del liceo Carducci, nell'ambito del progetto Ptco, in collaborazione con la Fondazione Ado e Uisp Ferrara

”La scuola risponde”, secondo appuntamento. Il Copernico incontra i genitori

“La scuola risponde”: prosegue giovedì 22 maggio alle 18 con il secondo incontro il ciclo di appuntamenti che l’istituto “Copernico-Carpeggiani” dedica ai genitori dei suoi studenti e a tutta la cittadinanza per affrontare questioni e tematiche dalla ricerca di strategie concrete e vincenti per favorire l’alleanza scuola-famiglia e il benessere degli studenti

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, realtà del Gruppo Dedagroup impegnata ad accompagnare la trasformazione digitale della PA e delle aziende di pubblico servizio, presentata a Forum PA 2025.

La ricerca giunta alla settima edizione analizza lo stato di avanzamento delle amministrazioni comunali italiane negli obiettivi di digitalizzazione individuati dal Pnrr, secondo il modello Ca.Re. (Cambiamento Realizzato) di Deda Next. Un benchmark che rappresenta uno strumento operativo per misurare i risultati raggiunti dalle amministrazioni comunali nel loro percorso di innovazione, confrontarsi con altre realtà simili e comprendere su quali ambiti intervenire per migliorare il proprio livello di digitalizzazione.

Il risultato è una classificazione dello stato di maturità digitale di 110 città monitorate rispetto ad alcune delle principali dimensioni della digitalizzazione della PA italiana: l’offerta di servizi online (indice Digital Public Services), l’integrazione con le principali piattaforme nazionali (Digital PA) e la maturità su open data e interoperabilità (indice Digital Data Gov) che comprende anche misurazioni sull’adozione della PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati).

Dall’analisi emerge che Ferrara si conferma tra le amministrazioni a più elevata maturità digitale per il quinto anno consecutivo. L’indice Ca.Re con un valore di 84 cresce del 4% rispetto allo scorso anno. Il risultato è il riflesso in particolar modo dell’indice Digital Data Gov, che alza ulteriormente l’asticella, che segna una crescita a doppia cifra del 17% con un punteggio di 78.

Sostanzialmente stabili le dimensioni Digital Public Services, in cui Ferrara conferma il punteggio massimo,100, e Digital PA (75). (La valutazione è basata su un punteggio da 0 a 100)

“Siamo orgogliosi che Ferrara si confermi anche quest’anno tra i Comuni italiani a più alta maturità digitale, come attestato dall’indagine FPA per Deda Next presentata oggi al Forum PA 2025. Questo riconoscimento, giunto per il quinto anno consecutivo alla nostra Amministrazione, premia l’impegno costante nel costruire una pubblica amministrazione più moderna, efficiente e vicina ai cittadini. L’innovazione, come Ferrara sta facendo, deve diventare parte integrante della cultura amministrativa, capace di rispondere con flessibilità e trasparenza ai bisogni della comunità”, ha detto il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri.

“Il punteggio complessivo, in crescita rispetto allo scorso anno, riflette la visione strategica con cui stiamo affrontando la transizione digitale: un processo strutturato, che coinvolge persone, competenze e governance. I dati parlano chiaro: Ferrara mantiene il massimo punteggio nell’erogazione dei servizi digitali ai cittadini e migliora sensibilmente sul fronte dell’interoperabilità e dell’utilizzo intelligente dei dati, anche grazie all’adozione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati. Il nostro obiettivo, che è a lungo termine, è rendere questa trasformazione permanente e sostenibile, andando oltre l’orizzonte del Pnrr”, ha ricordato Francesca Savini, assessore con delega al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’assessore Savini ha ricordato inoltre come, nell’ambito dell’impegno e dei progetti intrapresi in questi anni, quello con Deda Next rappresenti una parte di un più ampio e articolato progetto di digitalizzazione e ammodernamento della PA. “I risultati dell’Indice Ca.Re. 2025 mostrano che la digitalizzazione ha smesso di essere un insieme di interventi per diventare un processo sistemico di evoluzione amministrativa. Ora la vera sfida è rendere strutturale questa trasformazione, garantendo la sostenibilità tecnica, economica e organizzativa delle soluzioni adottate. L’adozione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati segna un passaggio cruciale: non solo una piattaforma ma un nuovo modo di intendere il dato pubblico come risorsa condivisa, capace di abilitare servizi più efficienti, decisioni più informate e relazioni più trasparenti tra istituzioni e cittadini. Questa, unita all’interoperabilità intelligente dei dati, rappresentano la base per una PA capace di evolversi nel tempo, non solo per adempiere, ma per anticipare i bisogni delle persone e della società tutta. Credo che questa fase vada accompagnata con responsabilità e visione: l’innovazione deve diventare cultura, parte integrante della gestione quotidiana della cosa pubblica e patrimonio duraturo per ogni ente, anche oltre la stagione straordinaria del Pnrr. In Deda Next siamo impegnati ogni giorno nel trasformare questo potenziale in realtà. Non solo portando tecnologia, ma aiutando gli enti a costruire una cultura del dato e dell’interoperabilità che sia durevole e orientata a generare valore diffuso” sottolinea Fabio Meloni, Ceo di Deda Next. “Ferrara, che affianchiamo con le nostre soluzioni dedicate all’amministrazione efficiente e sostenibile del territorio e per la valorizzazione dei dati georeferenziati attraverso la Pdnd e gli open data, è anche quest’anno tra i comuni più virtuosi e continua a lavorare per migliorare ulteriormente la propria maturità digitale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com