Bondeno
22 Maggio 2025
Domenica 25 maggio a Stellata la conferenza del giovane studioso Marco Donà svela due anni di ricerche. Per l'occasione, anche l’apertura straordinaria di Villa Pepoli Spisani

Le monete raccontano Bondeno: viaggio nella romanità attraverso i ritrovamenti numismatici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Stellata. Un tuffo nel passato più autentico di Bondeno attende appassionati e curiosi domenica 25 maggio alle ore 16.30, presso il Deposito archeologico di Stellata. In programma un evento che non è solo una conferenza, ma l’espressione viva della missione del Museo Archeologico Locale: custodire e valorizzare il patrimonio storico del territorio.

A raccontare questo prezioso lavoro sarà Marco Donà, giovane laureando dell’Università di Padova, che proprio a Stellata ha condotto per due anni un’accurata ricerca numismatica sotto la guida del professor Michele Asolati, docente di Numismatica dell’Ateneo veneto. Lo studio, che ha preso in esame oltre un centinaio di monete di età romana ritrovate nel bondenese, rappresenta un tassello fondamentale per comprendere non solo la circolazione monetaria antica, ma anche le dinamiche economiche, i commerci e le fasi di insediamento del nostro territorio in epoca romana.

Il Deposito archeologico, nato nel 2021 grazie a una convenzione tra Comune di Bondeno e Soprintendenza, non è un semplice magazzino: è un luogo vivo, dove i reperti vengono conservati, restaurati e studiati, con il supporto attivo del Gruppo Archeologico di Bondeno. Un laboratorio che accoglie ricercatori e studenti, rendendo possibile una continua riscoperta del passato.

La conferenza sarà anche l’occasione per svelare alcune interessanti sorprese emerse proprio dallo studio delle monete, che aiutano a ridisegnare la mappa del popolamento antico del territorio.

La giornata offrirà inoltre un’opportunità imperdibile per i visitatori: in occasione della XXV Giornata Nazionale delle Dimore Storiche, sarà eccezionalmente aperta al pubblico la vicina Villa Pepoli Spisani (Villa Federica), elegante dimora storica situata a pochi passi dal Museo.

Un appuntamento da non perdere, dove storia, archeologia e bellezza si intrecciano nel cuore di Stellata.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com