Spettacoli
22 Maggio 2025
Proseguono i concerti della rassegna di docenti e studenti del Conservatorio G. Frescobaldi nello splendido palazzo cinquecentesco di Via Borgo dei Leoni, ogni giovedì pomeriggio alle 17.30 fino a giugno con ingresso libero

Beethoven e Ravel a Palazzo Naselli Crispi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Al Comunale arriva Hokuspokus della Familie Flöz

Un'opera visionaria che emoziona, diverte e sorprende, parlando direttamente all’immaginazione dello spettatore: è Hokuspokus della Familie Flöz, in scena al Teatro Comunale di Ferrara dal 23 al 25 maggio 2025

Trent’anni sulle punte per il Cigno

Un traguardo significativo per Melania Durca, fondatrice e direttrice del gruppo Danza “Il Cigno ”, che quest’anno celebra i suoi 30 anni di attività

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio.

Oggi giovedì 22 maggio alle 17.30, un concerto che rende omaggio a Ludwig van Beethoven e Maurice Ravel. Ricorre quest’anno il 150° anniversario della nascita di Maurice Ravel e al grande compositore francese è dedicata la prima parte del concerto con due cicli di mélodies, ispirati entrambi al gusto del meraviglioso, dell’antico e dell’esotico che ha caratterizzato tanta parte della musica francese del primo Novecento.

Le Chansons madécasses (Canzoni del Madagascar) furono scritte tra il 1925 e il 1926, utilizzando una traduzione in francese del poeta Évariste de Parny. In realtà de Parny, vissuto alla fine del Settecento, non aveva mai messo piede nel Madagascar e non ne conosceva i dialetti. Ma ciò non aveva per Ravel nessuna importanza: nelle canzoni di de Parny c’erano elementi che sollecitavano i suoi atteggiamenti d’anticolonialismo e la sua adesione alla concezione di Rousseau del “buon selvaggio”. La voce è accompagnata da tre strumenti, pianoforte, flauto e violoncello, con una scrittura molto moderna, nello stesso tempo efficace e sobria, in cui domina l’indipendenza delle parti.

Le Cinq Mélodies populaires grecques invece furono scritte da Ravel su temi autentici di motivi popolari greci, provenienti da Costantinopoli e dall’isola di Chio, che erano stati raccolti da Michel Calvacoressi, uno tra i più intimi amici del musicista. Fu proprio Calvacoressi a chiedere a Ravel nel 1906 di armonizzare queste melodie che dovevano servire a illustrare una conferenza.

La seconda parte del concerto è dedicata invece a Ludwig van Beethoven, con il Quartetto in fa maggiore op. 18 n. 1. Nei quartetti per archi di Beethoven, genere che il musicista predilesse e coltivò intensamente insieme alla Sonata per pianoforte, si riflette tutta la parabola artistica del compositore, dalla fase iniziale in cui è ancora alla ricerca di uno stile personale, fino alle più ardite soluzioni armoniche e formali racchiuse nelle ultime opere

I primi sei Quartetti di Beethoven, op. 18 furono scritti tra il 1798 e il 1800. Il Quartetto in fa maggiore n. 1 che è in realtà stato composto per secondo, dato che l’ordine di pubblicazione non corrisponde alla cronologia di composizione, è ancora improntato allo spirito settecentesco, sulla linea della tradizione di Haydn e di Mozart.

Protagonisti del concerto gli studenti delle classi di Musica da Camera del Conservatorio: Greta Cognolato voce, Isabella Lozzi flauto, Andrea Carenza violoncello, Marco Merola pianoforte, Anna Giulia Simioni voce, Angelo Leonardo Pastorini pianoforte, Arianna Gal, Sara Suci, violini, Danny Vommaro, viola, Andrea Carenza, violoncello.

Un’ora prima di ogni concerto è prevista, senza necessità di prenotazione, una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è fortemente consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp). La rassegna prosegue fino al 12 giugno.

Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com