Eventi e cultura
22 Maggio 2025
In programma venerdì 23 maggio alle ore 9 in live streaming aperta a tutte/i e in presenza per le iscritte e gli iscritti nella Sala Conferenze di Palazzo Schifanoia

Attraversare il tempo: a Unife un convegno sulle relazioni tra architettura, geometria e astronomia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Dove l’IA non guarda”. A Grisù con l’artista Valerie Tameu

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Factory Grisù ospiterà una serie di eventi pubblici in collaborazione con l'artista e performer Valerie Tameu, dedicati al tema “Dove l'IA non guarda”. Una performance, un deep talk filosofico e e un workshop costruiscono insieme un...

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

Le intersezioni tra architettura, geometria e astronomia saranno al centro del convegno “Attraversare il tempo”, in programma venerdì 23 maggio alle ore 9 in live streaming aperta a tutte/i e in presenza per le iscritte e gli iscritti nella Sala Conferenze di Palazzo Schifanoia (Via Scandiana, 27).

L’iniziativa è organizzata dai Dipartimenti di Architettura dell’Università di Ferrara, dell’Università di Roma Tre e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e si propone di esplorare il vasto patrimonio culturale legato all’astronomia, testimonianza della complessità e della varietà delle forme attraverso cui le culture hanno interpretato l’universo e orientato le proprie attività.

Obiettivo del convegno è promuovere una riflessione sul ruolo delle discipline del Disegno nella comprensione dei beni culturali a valenza astronomica e dei processi teorici e operativi che ne hanno guidato la configurazione. Un’attenzione specifica sarà inoltre dedicata all’apporto delle tecnologie digitali, che sempre più incidono nei processi di ricerca, documentazione e valorizzazione.

Nel corso dell’evento saranno presentati contributi multidisciplinari e interdisciplinari che coniugano le scienze fisiche, le scienze umane e le discipline del progetto per costruire quadri conoscitivi articolati e modelli interpretativi innovativi.

Contestualmente allo svolgimento del convegno, sarà pubblicato il volume “Attraversare il tempo. Tracce materiali e nuove prospettive” (Libreria Universitaria, Open Access, double blind peer review), che raccoglie una selezione dei contributi presentati nel corso della giornata.

Le iscrizioni per partecipare all’evento in presenza sono chiuse. Il link della live streaming è pubblicato nella notizia dedicata all’evento nel sito unife.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com