Politica
21 Maggio 2025
I risultati migliori li ottengono le Farmacie Comunali mentre la multiutility Ferrara Tua ha versato nelle casse del Comune circa 4 milioni di euro di dividendi

Società partecipate. Bilanci positivi e una nuova farmacia in arrivo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

“Bilanci sani, un aspetto da evidenziare e niente affatto scontato”. Così l’assessore al bilancio Matteo Fornasini (Fi) introduce la commissione di Controllo dei Servizi pubblici locali nella quale è inviato a parlare il presidente di Ferrara Tua Luca Cimarelli per relazionare sull’andamento delle società partecipate. “Chiudiamo anche quest’anno – dice quest’ultimo – con il bilancio in utile”. Mentre tra le partecipate il risultato migliore è quello delle Farmacie Comunali  che a breve avranno una nuova sede in via Bologna davanti alla chiesa della Sacra Famiglia.

“Entro luglio – dice Cimarelli – se tutto va bene riusciremo a inaugurarla” ma soprattutto sarà possibile avere spazi più adatti e studiati per garantire migliori servizi. Questo, insieme al canone di affitto più basso e alla possibilità di non doverlo pagare durante i lavori, uno dei motivi che ha spinto Ferrara Tua e le Farmacie Comunali a muoversi verso questa scelta.

Positivi anche i bilanci di Amsef, Acosea e Ferrara Tua che, per fusione inversa, è diventata la multiservizi della città controllando le altre realtà citate. Una fusione che ha portato, dicono sia Fornasini che Cimarelli, risparmi importanti che oggi permettono di preventivare per il 2025 investimenti per 1,5 milioni di euro. Una scelta fatta anche per “garantire un futuro più tranquillo” ad azienda e dipendenti.

Oltre a quello per la nuova farmacia sono in previsione investimenti come l’acquisto della sede in via Kennedy, quella dove ora si trova anche Cittadini del Mondo, perché ritenuto conveniente rispetto al pagamento di un canone di affitto annuo. Un milione di euro è invece previsto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a consumo interno visto l’alto costo energetico che le diverse realtà devono sostenere. Partiranno anche i lavori per la velostazione e Cimarelli sottolinea come investimento anche le spese per la formazione del personale, circa 25mila euro.

Tutto sommato soddisfatti anche i consiglieri di opposizione con Buriani, poi spalleggiato anche da Rendine (Alan Fabbri Sindaco) e Levato (Forza Italia) della maggioranza e Marzia Marchi (M5S), che chiede di sfruttare Acosea per fare pressione su Hera affinché investa maggiormente nella manutenzione degli impianti idrici. Acosea è infatti la società che detiene gli impianti ma non ha grandi possibilità di incidere nelle politiche di Hera.

Marzia Machi torna invece sulle sponsorizzazioni, “185 mila euro in diminuzione rispetto al 2023”, che però “nulla hanno a che vedere con la materia della società” e che la consigliera trova “di cattivo gusto”. Amesf è la società comunale che si occupa di onoranze funebri, non però della gestione dei cimiteri che spettano a Ferrara Tua.

Cimarelli fa però notare che tra le società partecipate dal Comune di Ferrara Amsef è quella che più di tutte compete sul mercato e da qui la logica di procedere con le sponsorizzazioni in questo senso. Sponsorizzazioni che, aggiunge Cimarelli, “considero un anticipo sui dividendi” poiché si tratta di fondi che se non elargiti per eventi andrebbero successivamente versati nelle casse del Comune.

Ferrara Tua invece gestisce direttamente eventi come l’Incendio del Castello o il Natale. Eventi che incidono per circa 900mila euro sul bilancio della multiutility. Così a chiedere delucidazioni è Anna Zonari (La Comune di Ferrara) e Sara Conforti (Pd), la prima si interroga sui costi mentre la seconda chiede di vedere nel dettaglio i bilanci degli eventi.

I costi sono tutti in perdita o comunque con pochi introiti come la sponsorizzazione da circa 20/25mila euro di Hera per l’Incendio del Castello perché Ferrara Tua fa “eventi gratuiti e vogliamo continuare così”. Anche in questo caso si tratta di fondi che se non spesi in questo modo andrebbero nelle casse comunali per cui potrebbero considerarsi come un anticipo sui dividendi.

Dividendi che a differenza della previsione di circa 6 milioni si sono attestati sui 4 milioni versati dalla multiutility al Comune.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com