Eventi e cultura
21 Maggio 2025
Alla biblioteca Ariostea un dialogo tra filosofia, storia e attualità per comprendere l’eredità nucleare e le sue inquietanti prospettive future

“I luoghi dell’apocalisse”: a Ferrara si riflette sulla minaccia atomica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

Un viaggio tra memoria e pensiero critico per affrontare una delle questioni più gravi e attuali della nostra epoca: la minaccia nucleare. Oggi mercoledì 21 maggio alle ore 17, la biblioteca Ariostea ospiterà l’incontro “I luoghi dell’apocalisse. Un dialogo sulla minaccia atomica”, un evento che unisce la riflessione filosofica alla testimonianza storica per interrogare il presente e scrutare i possibili futuri dell’umanità.

Al centro dell’incontro, organizzato dall’Istituto Gramsci di Ferrara con la collaborazione dell’Università di Ferrara, la Biblioteca Ariostea, Isco e il patrocinio del Comune, due pubblicazioni che offrono prospettive complementari e potenti: L’uomo sul ponte. Diario di Hiroshima e Nagasaki di Günther Anders, riproposto in una nuova edizione a cura di Micaela Latini (Università di Ferrara), e Fine di mondo. Dentro il rifugio atomico da Giardino, il recente saggio di Pierpaolo Ascari (Università di Bologna). A introdurre i lavori sarà Andrea Gatti, anch’egli docente dell’Ateneo bolognese.

Attraverso le metafore emblematiche del ponte e del bunker, le due opere affrontano i dilemmi esistenziali e politici dell’epoca atomica: da un lato, la testimonianza diretta della distruzione di Hiroshima e Nagasaki; dall’altro, l’immaginario claustrofobico e distopico dei rifugi antiatomici, simboli di un’umanità divisa tra la volontà di sopravvivere e la consapevolezza della propria autodistruzione.

L’iniziativa si propone come uno spazio di pensiero e confronto per chi desidera leggere le tensioni del presente con gli strumenti della filosofia, della storia e della coscienza critica. Un appuntamento che invita a non distogliere lo sguardo da una minaccia tornata drammaticamente d’attualità nel contesto geopolitico globale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com