Minacce agli avvocati. “Non più un caso isolato”
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Intervento della Camera Penale di Ferrara a sostegno del collega Enrico Segala dopo le pressioni ricevute da un cliente
Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto
“Verso il referendum – Una svolta concreta per il lavoro, le crisi aziendali e l’occupazione”, si terrà mercoledì 28 maggio alle ore 20.45 presso la Sala Macchine di Factory Grisù
"Ascolta il tuo cuore per salvare il tuo cervello". Torna anche quest'anno l'iniziativa, promossa da Alice Ferrara, che accende i riflettori sulla prevenzione dell'ictus cerebrale e del diabete attraverso controlli gratuiti e informazione
Aperte le iscrizioni per Youth Summer la proposta estiva di Area Giovani, il centro adolescenti del Comune di Ferrara
Un progetto di autonomia, mirato a garantire alle persone più fragili la piena accessibilità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Dalla giunta comunale è arrivata l’approvazione al piano, proposto dall’assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti, da quasi 2 milioni di euro che porterà all’installazione di ascensori e all’eliminazione delle barriere architettoniche in alcuni complessi residenziali popolari, in città e al quartiere di Barco.
Lo stanziamento è frutto di un progetto predisposto dall’assessorato alle Politiche Sociosanitarie e Abitative, candidato nel ramo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicato all’inclusione e alla coesione.
“Le sfide legate ai temi dell’invecchiamento necessitano di risposte adeguate – dice l’assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti – che come Amministrazione stiamo cercando di fornire con la massima attenzione. Il tema dell’abitare va inteso anche dal punto di vista della qualità dell’alloggio, che deve poter essere vissuto in maniera piena e sicura. Con questo progetto muoviamo un ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo di favorire una permanenza a domicilio sempre più lunga delle persone anziane, ma anche delle persone più vulnerabili e con difficoltà motorie. Garantire l’indipendenza di queste persone significa innalzare sensibilmente la loro qualità di vita e il loro benessere”.
Grazie al finanziamento, saranno realizzati sette impianti ascensore a servizio di altrettanti fabbricati presso il complesso “76 alloggi” tra via Industria, via Argante e piazzale Torrismondo a Barco. Questi complessi residenziali saranno anche al centro di una progettazione che porterà alla successiva attivazione di una dashboard di controllo dei sensori ambientali che saranno acquistati dall’Amministrazione e installati in alcune case per il monitoraggio da remoto degli abitanti più anziani. Tale attività è già stata avviata con successo a Ferrara, prima città regionale a sperimentare questo modello di teleassistenza domiciliare, con l’assessore Coletti che nel 2023 è stata invitata a Castenaso per presentare l’iniziativa nell’ambito dell’evento “After Futuri Digitali” organizzato dalla Regione.
Nell’atto approvato dalla giunta, si dà il via libera anche all’abbattimento delle barriere architettoniche nel complesso di via Fiume 15, 17, 19, oltre che alla realizzazione di altre opere complementari all’interno degli alloggi, ad esempio l’installazione di montascale o la sostituzione di vasche con docce.
Il tutto con lo scopo di adattare l’ambiente domestico alle esigenze degli abitanti.
Il soggetto attuatore dell’intervento è Acer Ferrara.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com