Attualità
21 Maggio 2025
Il progetto proposto dall’assessore Coletti: “Più qualità di vita per i cittadini più fragili. L’obiettivo è di favorire la domiciliarità”

Approvato piano da 2 milioni per l’abbattimento delle barriere in alcuni complessi residenziali pubblici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Biometano a Villanova. Iniziano ad abbattere gli alberi

Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione

“Il pampepato non è una porcheria”

Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi

Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla

Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli

Un progetto di autonomia, mirato a garantire alle persone più fragili la piena accessibilità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Dalla giunta comunale è arrivata l’approvazione al piano, proposto dall’assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti, da quasi 2 milioni di euro che porterà all’installazione di ascensori e all’eliminazione delle barriere architettoniche in alcuni complessi residenziali popolari, in città e al quartiere di  Barco.

Lo stanziamento è frutto di un progetto predisposto dall’assessorato alle Politiche Sociosanitarie e Abitative, candidato nel ramo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicato all’inclusione e alla coesione.

“Le sfide legate ai temi dell’invecchiamento necessitano di risposte adeguate – dice l’assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti – che come Amministrazione stiamo cercando di fornire con la massima attenzione. Il tema dell’abitare va inteso anche dal punto di vista della qualità dell’alloggio, che deve poter essere vissuto in maniera piena e sicura. Con questo progetto muoviamo un ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo di favorire una permanenza a domicilio sempre più lunga delle persone anziane, ma anche delle persone più vulnerabili e con difficoltà motorie. Garantire l’indipendenza di queste persone significa innalzare sensibilmente la loro qualità di vita e il loro benessere”.

Grazie al finanziamento, saranno realizzati sette impianti ascensore a servizio di altrettanti fabbricati presso il complesso “76 alloggi” tra via Industria, via Argante e piazzale Torrismondo a Barco. Questi complessi residenziali saranno anche al centro di una progettazione che porterà alla successiva attivazione di una dashboard di controllo dei sensori ambientali che saranno acquistati dall’Amministrazione e installati in alcune case per il monitoraggio da remoto degli abitanti più anziani. Tale attività è già stata avviata con successo a Ferrara, prima città regionale a sperimentare questo modello di teleassistenza domiciliare, con l’assessore Coletti che nel 2023 è stata invitata a Castenaso per presentare l’iniziativa nell’ambito dell’evento “After Futuri Digitali” organizzato dalla Regione.

Nell’atto approvato dalla giunta, si dà il via libera anche all’abbattimento delle barriere architettoniche nel complesso di via Fiume 15, 17, 19, oltre che alla realizzazione di altre opere complementari all’interno degli alloggi, ad esempio l’installazione di montascale o la sostituzione di vasche con docce.

Il tutto con lo scopo di adattare l’ambiente domestico alle esigenze degli abitanti.

Il soggetto attuatore dell’intervento è Acer Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com