Attualità
21 Maggio 2025
Venerdì23 maggio alle 9.30 la proiezione di sette 'corti' scritti e interpretati dagli alunni delle classi quinte delle scuole primarie di Pontelagoscuro, Barco e Francolino, e da due classi delle Scuole Secondarie di primo grado "Cosmè Tura" e "F.Mazza"

“cinEmozioni: i Passaggi”: i cortometraggi degli alunni al cinema Apollo

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Ferrara, motori in festa nel cuore della città

La candelina sulla torta è la numero 17: ormai possiamo parlare di una tradizione che si rinnova. Stiamo parlando di Auto Moto Storiche in Centro Storico che si terrà il prossimo 25 maggio, una delle rassegne più riuscite organizzate dal club Officina Ferrarese del motorismo storico

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

“StraCarducci”. Domenica la camminata benefica per sostenere Ado

Domenica 25 maggio, a partire dalle 9:30, il parco Pareschi, a Ferrara, ospiterà la nuova edizione della "StraCarducci per Ado", camminata benefica organizzata dalla classe 4 B del liceo Carducci, nell'ambito del progetto Ptco, in collaborazione con la Fondazione Ado e Uisp Ferrara

Venerdì 23 maggio, alle ore 9.30, il cinema Apollo di Ferrara ospiterà la presentazione di sette cortometraggi, scritti e interpretati dagli alunni delle classi quinte delle scuole primarie di Pontelagoscuro, Barco e Francolino, e da due classi delle Scuole Secondarie di primo grado “Cosmè Tura” e “F.Mazza”.

La matinée cinematografica segnerà la fase conclusiva del progetto “cinEmozioni: i Passaggi”, che ha visto l’Istituto Comprensivo n. 6 “Cosmè Tura” di Pontelagoscuro nel ruolo di capofila.

Grazie al finanziamento del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, oltre 600 alunni delle scuole dell’infanzia e primarie dell’Istituto Comprensivo hanno scoperto il fascino del cinema.

Il progetto si è focalizzato sull’esplorazione del concetto di “passaggio”, inteso sia come la trasformazione dell’immagine statica in movimento, elemento distintivo del cinema, sia come metafora per affrontare importanti tematiche sociali. In particolare, il linguaggio cinematografico è stato utilizzato per promuovere l’inclusione degli studenti, con un’attenzione specifica alla disabilità e alla multiculturalità.

Sotto la guida delle insegnanti e l’occhio esperto di Daniele de Cicco, produttore, regista e sceneggiatore della Scuola Holden di Torino, le classi hanno ideato e scritto le sceneggiature delle storie. Gli stessi ragazzi, guidati da Marco Sgarbi (attore e formatore), Ruggero Rimessi (referente organizzativo) e Shahzeb Mohammad (videomaker) di Ferrara Off, si sono cimentati come attori, curando le scene, le riprese e il montaggio dei sette cortometraggi.

Le storie raccontate danno vita a un caleidoscopio di emozioni, in cui si riconoscono i vissuti dei giovani studenti: il ritorno a casa mancato di un padre da un paese lontano; la difficoltà di comprendere il mondo scolastico; i sentimenti per persone lontane; l’ispirazione offerta dagli idoli sportivi; la ricomposizione di una famiglia dopo un mistero; l’importanza della cura per l’ambiente e per gli altri. Ogni “passaggio” diventa così un’occasione per riscoprire un nuovo significato di crescita.

Nell’occasione saranno proiettati in anteprima, come special track, i lavori in Passo 1 svolti dai bambini delle seconde e terze delle scuole primarie del Comprensivo di Pontelagoscuro. Il laboratorio di fotografia animata è stato condotto dal regista Andrea Bighi.

La dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Cosmè Tura”, Cristina Corazzari, sottolinea: “Il cinema è uno strumento potentissimo, capace di aprire le menti e i cuori grazie al linguaggio universale delle immagini e delle emozioni. Uno strumento che arriva a tutti, e che è proprio ciò di cui la nostra scuola ha bisogno”.

La direzione scientifica del progetto è stata affidata a Martino Gozzi, direttore didattico della Scuola Holden di Torino, mentre il coordinamento interno è stato curato dai docenti Paolo Gioachin, Monica Ercolano, Elena Grazzi, Roberta Scanavini, Angela Garatti, Angela Buono e Maura Gandini. Il professor Giovanni Ganino dell’Università di Ferrara ha fornito la sua preziosa consulenza.

Per approfondire:

IL PROGETTO NEL SUO SVILUPPO

Il progetto si è articolato in una serie di laboratori e attività, ciascuna mirata a una specifica fascia d’età:

  • Conosciamo il Cinema: Incontri introduttivi sul linguaggio cinematografico, a cura del regista Mauro Maugeri, con laboratori pratici.
  • Così si Muove: Laboratori, a cura del fotografo Andrea Bighi, incentrati sulla comprensione del passaggio dalla staticità al movimento attraverso la creazione di brevi storie animate con diverse tecniche.
  • Quadri in Scena: Laboratori di musicoterapia e teatro, curati dall’esperta M.Francesca Piazzolla e da Teatro Nucleo, finalizzati a sviluppare l’espressività corporea e vocale, e a promuovere la socialità positiva all’interno del gruppo.
  • Ora tocca a noi: Il progetto ha previsto anche la realizzazione di “corti” didattici da parte degli insegnanti come supporto alle attività curricolari, la visione in sala del film di animazione “Flow” e un laboratorio avanzato di produzione audiovisiva (Cosmé Tura CineLAB) per gli studenti della scuola secondaria.

SINOSSI DEI CORTOMETRAGGI

  • BARCO IN GIALLO: Donatello scopre improvvisamente di avere una nonna, Lilia, appena scomparsa. Inizia così un’indagine per scoprire la verità sulla sua morte, in cui Donatello è affiancato da altri investigatori. I sospetti si concentrano su un individuo, dopo l’interrogatorio dei vicini e il ritrovamento di un indizio.
  • LA DISTANZE CHE CI UNISCE: La storia di due adolescenti, Massimo e Giulia, che vivono con la madre in attesa del ritorno del padre, lontano per lavoro. La notizia del ritardo nel rientro del padre a causa di problemi burocratici getta un’ombra sulla loro serenità, e Massimo reagisce con rabbia e frustrazione.
  • CHI TROVA UNO GNOMO TROVA UN TESORO: Paolo, un calzolaio, ha perso tutto a causa di un’inondazione. La sua disperazione commuove Antonio, uno gnomo che gli appare in sogno per offrirgli aiuto. Al risveglio, Paolo trova una nuova casa. Anni dopo, saranno gli gnomi a chiedere aiuto a causa dell’inquinamento causato dagli uomini.
  • DUE SCUOLE, UN PONTE DI RICORDI: Un gruppo di alunni del 2025 visita la vecchia scuola di Pontelagoscuro e, grazie a un evento magico, si trova a interagire con gli alunni della quinta elementare dell’anno scolastico 1954/1955. Il confronto tra i bambini delle due epoche mette in luce sia le differenze che gli elementi in comune.
  • ALLA FINE SPUNTA SEMPRE IL SOLE: Negli anni ’30, la felicità di una coppia di fidanzati, Vittorio e Sofia, viene interrotta dall’annuncio dell’entrata in guerra dell’Italia alla radio. Ma il loro amore si dimostrerà più forte di ogni ostacolo.
  • IL MIO IDOLO: In un parco, un giornalista intervista un gruppo di bambini che giocano a basket. I giovani parlano dei loro idoli sportivi, tra cui Stephen Curry, LeBron James e Leo Messi, e dell’ispirazione che traggono da questi atleti. Esprimono il desiderio di inseguire i propri sogni e di impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi.
  • OLTRE LE APPARENZE: Alessia, una ragazza che si sente sola nella nuova città di Ferrara, stringe amicizia con Alessandro. Per risollevargli il morale, Alessia organizza una festa di compleanno per lui, e Alessandro le riserverà una sorpresa.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com