Politica
21 Maggio 2025
Ferrari (FdI) e Guerzoni (Lega) rilanciano l’impegno sul tema con un ordine del giorno in Consiglio comunale

Celiachia: opportunità per salute, inclusione e sviluppo del territorio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

Società partecipate. Bilanci positivi e una nuova farmacia in arrivo

"Bilanci sani, un aspetto da evidenziare e niente affatto scontato". Così l'assessore al bilancio Matteo Fornasini (Fi) introduce la commissione di Controllo dei Servizi pubblici locali nella quale è inviato a parlare il presidente di Ferrara Tua Luca Cimarelli per relazionare sull'andamento delle società partecipate

Referendum. Il Pd porta Orlando a Grisù

“Verso il referendum – Una svolta concreta per il lavoro, le crisi aziendali e l’occupazione”, si terrà mercoledì 28 maggio alle ore 20.45 presso la Sala Macchine di Factory Grisù

Più formazione, più consapevolezza, più attenzione alle esigenze di migliaia di cittadini: i consiglieri comunali Andrea Ferrari (Fratelli d’Italia) e Massimiliano Guerzoni (Capogruppo Lega) hanno presentato un ordine del giorno sul tema della celiachia, con l’obiettivo di trasformare una sfida sanitaria in una concreta opportunità per la comunità e per lo sviluppo economico locale.

Non è un’iniziativa improvvisata: fin dall’inizio della consigliatura, Ferrari e Guerzoni hanno scelto di lavorare con costanza su questo tema, incontrando esperti e associazioni di riferimento. La scelta di presentare ora questo atto politico non è casuale: maggio è il mese in cui si tiene la Settimana Nazionale della Celiachia, occasione ideale quindi per richiamare l’attenzione su una patologia ancora troppo sottovalutata.

“Con questo ordine del giorno – dichiarano i consiglieri – vogliamo dare un segnale forte: Ferrara può diventare una città modello, capace di unire tutela della salute pubblica e valorizzazione delle imprese che scelgono di investire nel gluten free”. I numeri parlano chiaro: in Italia si stima che oltre 600.000 persone soffrano di celiachia, ma meno della metà ha ricevuto una diagnosi ufficiale. Intanto, il mercato dei prodotti senza glutine è in piena crescita: 400 milioni di euro oggi, con previsioni che supereranno 1,5 miliardi di euro entro il 2030.

Cosa prevede l’ordine del giorno? Eventi pubblici e momenti di confronto per informare e sensibilizzare cittadini, commercianti, ristoratori e operatori sanitari; formazione per le attività alimentari, per garantire offerte sicure e riconoscibili alle persone celiache; collaborazioni con associazioni e Ausl per promuovere screening, educazione alimentare e prevenzione nelle scuole, tra le famiglie e nel mondo sanitario.

Negli ultimi anni Ferrara ha già avviato esperienze virtuose, come quella della Farmacia Comunale di Viale Krasnodar, specializzata anche nell’alimentazione per celiaci. Ma c’è ancora molta strada da fare: le attività che offrono opzioni “gluten free” sono poche e spesso non facilmente identificabili. “Parlare di celiachia – concludono Ferrari e Guerzoni – non significa solo occuparsi di salute. Significa investire in un modello di città inclusiva, consapevole e capace di attrarre nuovi flussi turistici ed economici. Vogliamo una Ferrara che sappia rispondere ai bisogni reali dei suoi cittadini e visitatori, diventando punto di riferimento sul tema”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com