Economia e Lavoro
20 Maggio 2025
Dopo l’intesa sugli esodi volontari, sindacati e azienda iniziano la trattativa per la parte economica del contratto aziendale. Bondi (Fiom-Cgil): “Siamo solo all’inizio, ci stiamo studiando"

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bedin in Tanzania carico di maglie e palloni

“Giovedì scorso è partito a proprie spese per la Tanzania, “per dare una mano a una missione”. Lui è Domenico Bedin. Nella valigia si è portato anche due mute di magliette della Spal e tre palloni e da pallavolo

Delfino spiaggiato a Spina

La carcassa di un povero delfino ha captato ieri sera, domenica 20 luglio, l’attenzione di centinaia di bagnanti davanti alla spiaggia del Bagno Schiuma

Comacchio, sospeso lo stato di agitazione della Polizia Locale

Sospeso lo stato di agitazione del personale della Polizia Locale di Comacchio. A darne notizia sono le sigle sindacali Csa Ral e Cisl Fp, dopo che l'amministrazione comunale "ha ufficialmente comunicato la propria disponibilità ad attivare un percorso concreto di confronto e risoluzione delle criticità più volte denunciate dalle organizzazioni sindacali"

Fp Cgil: “Agire subito per preservare le educatrici”

E' notizia di pochi giorni fa del non riconoscimento, da parte delle università, delle lauree conseguite in Scienze dell'educazione nel periodo 2017-2019. Sulla questione interviene Fp Cgil affermando che "quanto si sta verificando in Emilia Romagna, nel Paese e che avrà possibili effetti anche a Ferrara è assurdo, oltre che indegno"

Copparo. Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari.

La nuova partita ora si gioca sul terreno dell’integrativo salariale. L’azienda ha dichiarato la necessità di un “taglio importante” alla parte economica del contratto, con l’obiettivo di ridurre i costi fissi. I sindacati, dal canto loro, hanno ribadito il mandato ricevuto dai lavoratori: salvaguardare le voci economiche attualmente in vigore.

“Si tratta di una trattativa difensiva, non di una rivendicazione per ottenere aumenti – ha precisato Stefano Bondi, segretario provinciale della Fiom-Cgil –. Siamo ancora alle prime battute, stiamo cercando di capire le reciproche esigenze e i margini di manovra”.

La trattativa, come evidenziato, è ancora in una fase embrionale. Le parti hanno iniziato a delineare le rispettive priorità, ma la questione resta aperta e complessa. Un secondo incontro è già stato fissato per mercoledì 21 maggio, e l’obiettivo comune è quello di trovare un accordo entro la scadenza del 30 giugno.

Secondo quanto riferito dalla direzione aziendale, la parte economica del contratto aziendale pesa per circa 8 milioni di euro, una cifra che in passato veniva calcolata su una platea di circa 1.200 dipendenti. Oggi, con una forza lavoro che si aggira tra gli 800 e i 900 addetti, il quadro potrebbe cambiare sensibilmente.

“Dobbiamo capire bene dove voglia andare l’azienda con questa logica di contenimento dei costi – ha aggiunto Bondi – ma sempre tenendo presente un principio di equità tra i lavoratori”.

Le prossime settimane saranno dunque decisive per il futuro dell’integrativo economico in Berco: una trattativa che si annuncia complessa, ma che i sindacati vogliono affrontare con senso di responsabilità e coerenza rispetto agli impegni presi con i lavoratori dello stabilimento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com