Occhiobello
20 Maggio 2025
Il 28 maggio si esibirà sul palco il Duo Mestizaje

Duo internazionale al Don Gino Tosi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Daria Colombo racconta la rinascita e la forza del cambiamento contro i pregiudizi

Una donna di cinquant’anni, dopo anni di stabilità di coppia, vive la separazione e il trasferimento in via Padova, scelta che appare come una ricerca di isolamento, un volersi nascondere. “La vita ricomincia perché si è interrotta” ha chiosato la giornalista Camilla Ghedini intervistando Daria Colombo

Trasporto gratuito ai seggi elettorali per persone disabili

In occasione del referendum dell'8 e 9 giugno, il Comune di Occhiobello, in collaborazione con Barbara Soccorso odv, organizza per gli elettori con disabilità un servizio di trasporto pubblico gratuito per favorire il raggiungimento dei seggi

Santa Maria Maddalena. Quest’anno il Teatro Don Gino Tosi chiude la stagione con un’ultima serata dedicata alla musica internazionale: il 28 maggio si esibirà infatti sul palco il Duo Mestizaje, composto da Manuel Barrios alla chitarra ed Eddy Marcano al violino.

Quest’ultimo è uno dei più grandi violinisti venezuelani, ed è riconosciuto come uno dei maggiori esponenti di violino nel continente sudamericano. È stato il primo violino dell’Orchestra sinfonica Simón Bolíva. Come solista si è esibito con le orchestre più importanti del Paese. Ha partecipato a festival nazionali e internazionali in quasi tutta l’America Latina, così come in Germania, Spagna, gli Stati Uniti, Londra e Italia.

Al momento è il direttore musicale del Texas Symphony Ballet a Houston, direttore dell’Intempo Dance Academy e professore di violino e direttore d’orchestra. È violinista con la Houston Latin American Philharmonic Orchestra, con l’Echoo Symphony Orchestra The Energy Corridor of Houston Texas e direttore del Texas Hispanic Chamber Orchestra.

Manuel Angel Trejo Barrios è un giovane chitarrista che ha iniziato i suoi studi presso il

“Sistema Nacional de Orquestas Simón Bolívar” di Caracas, proseguendo poi presso l’“Universidad Católica Cecilio Acosta” “Unica”, a Maracaibo, dove ha studiato musica da camera, partecipando a un grande ensemble di chitarre specializzato nel folklore venezuelano. In Italia ha proseguito gli studi accademici presso il Conservatorio di Rovigo. Ha inoltre partecipato a diversi festival e ricevuto diversi premi e riconoscimenti.

Si esibiranno utilizzando la “Chitarra Pellegrina”, costruita dal legno dei barconi dei migranti, che poi è stato lavorato nella cooperativa sociale Rò la Formichina della Comunità Papa Giovanni XXIII da ragazzi con disabilità, giovani con problemi con la giustizia, profughi: il loro lavoro ha fatto di questo legno uno strumento che suona musica.

Nell’anno del Giubileo questa chitarra è a disposizione per chi la desidera suonare nelle celebrazioni della propria parrocchia, del proprio gruppo o associazione. L’auspicio è quello che il suo suono aiuti ad aprire i cuori e le case all’accoglienza.

La serata è ad ingresso libero, senza necessità di prenotazione: sarà possibile lasciare un’offerta per sostenere questa progettualità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com