Ancora vandali al cimitero di Mizzana
Ancora atti vandalici al cimitero di Mizzana dove, nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 luglio, ignoti hanno fatto irruzione prendendo di mira le tombe
Ancora atti vandalici al cimitero di Mizzana dove, nella notte tra venerdì 11 e sabato 12 luglio, ignoti hanno fatto irruzione prendendo di mira le tombe
A causa dei lavori di manutenzione stradale sulla Ferrara-Mare, da lunedì 14 a venerdì 18 luglio. la viabilità subirà modifiche che potrebbero interessare i mezzi diretti all'ospedale di Cona
Le sedi delle scuole sembrano essere inattive durante i mesi estivi, invece è proprio questo il momento in cui si inizia a programmare le attività per l'anno scolastico a venire
Con una grande partecipazione di cittadini e autorità, si è svolta l'inaugurazione della 25esima edizione della Sagra della Vongola, evento simbolo dell'identità e della resilienza del territorio
Rendez-vous nei giorni scorsi per una trentina di ex dipendenti dello zuccherificio “Eridania” di Bando, che ha chiuso i battenti nel 1984, ma che resta sempre vivo nella mente del suo organico
Giovedì 22 maggio alle ore 17.30, nella sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, in collaborazione con il Centro di documentazione e studi sull’Unione europea Università degli Studi di Ferrara, per la rassegna “L’Europa tra i libri” sarà ospite Romano Prodi per la presentazione del libro che ha scritto assieme a Massimo Giannini “Il dovere della speranza” (Rizzoli).
Dialogano con l’autore Jacopo Alberti e Cristiana Fioravanti, docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara
L’iniziativa, realizzata nell’ambito delle celebrazioni per la Festa dell’Europa dal Centro di documentazione e studi sull’Unione europea (Cde) dell’Università di Ferrara, in collaborazione con la libreria Libraccio, fa parte della rassegna LettEUraria “L’Europa tra i libri”, nata da un’idea di Europe Direct Emilia-Romagna e Upi Emilia-Romagna.
“Sono tutti buoni a parlare con San Francesco, il problema è quando devi parlare con il lupo”. Romano Prodi ne ha incontrati tanti di lupi, ma ha sempre saputo che è necessario parlare anche con i dittatori, tenendo ferme le proprie ragioni. La vera questione è la nostra perdita di orizzonti sui grandi problemi che affliggono le democrazie. Custodire e promuovere “il dovere della speranza” vuol dire non arrendersi alla progressiva evanescenza europea. Vuol dire continuare a credere in una politica internazionale che non sia solo uno strumento dottrinario di rese dei conti. Perché il rischio di perdere tutto è incredibilmente concreto. “Nessuno si ingegna per provare a salvare le conquiste che hanno reso l’Europa la terra dei diritti e delle libertà solidali” afferma Prodi. “Nessuno pensa a preservare e rilanciare l’eredità buona del XX secolo, che ci ha lasciato le due più immani sciagure di sempre, cioè le due guerre mondiali, ma ci ha anche donato la più grande invenzione delle democrazie moderne, cioè il Welfare State.” E in questa lunga conversazione con Massimo Giannini sulla posta in gioco del mondo che verrà, emergono tutti i principali nodi conflittuali di oggi: autocrazie contro democrazie, civiltà contro barbarie, la dea incompiuta e irrisolta dell’Europa fino a toccare i nervi scoperti dei problemi interni al nostro Paese. Il risultato è un confronto serrato su tutti i grandi mali che rischiano di polverizzare il lungo lavoro di cost
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com