Eventi e cultura
20 Maggio 2025
Mercoledì 21 maggio alle 17 conferenza in biblioteca Ariostea e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

“I luoghi dell’apocalisse”: con Micaela Latini e Pierpaolo Ascari “un dialogo sulla minaccia atomica”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sarà incentrata sul tema della minaccia atomica la conferenza di Pierpaolo Ascari e Micaela Latini dal titolo “I luoghi dell’apocalisse” in programma mercoledì 21 maggio alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).

L’incontro, a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

Pierpaolo Ascari è professore associato di Estetica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Ha sviluppato diverse collaborazioni scientifiche con alcune istituzioni straniere, tra cui l’ITEM/CNRS di Parigi, l’Institut für Italienische Philologie della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco e la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium della Città del Vaticano. Si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna, perfezionandosi poi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con un periodo di studio all’École Normale Supérieure di Parigi. Ha svolto attività di tutor senior nel Polo Universitario Penitenziario di Bologna per gli studenti del corso di laurea in Filosofia; coordina la redazione di K. Revue trans-européenne de philosophie et arts e collabora con il quotidiano “il Manifesto”. Tra le pubblicazioni, ricordiamo: Ebola e le forme (2016); Attraverso i confini. Lettura, storia ed esperienza estetica in Stendhal e Flaubert (2018); Corpi e recinti. Estetica ed economia politica del decoro (2020) e The Adventure of Form. Aesthetics, Nature and Society (2021).

Micaela Latini è professoressa associata di Letteratura tedesca presso l’Università degli Studi di Ferrara. Si interessa principalmente della civiltà letteraria di lingua tedesca, in particolare dei rapporti tra filosofia e letteratura, delle teorie dell’immagine, della simbiosi ebraico-tedesca, della cultura austriaca e degli Animal Studies. Ha pubblicato quattro monografie: Il possibile e il marginale. Studio su Ernst Bloch (Mimesis, Milano 2005); La pagina bianca. Thomas Bernhard e il paradosso della scrittura (Mimesis, Milano 2010); Il museo degli errori (Albo Versorio, Milano 2011, rip. con il titolo Lo sguardo ritratto, in traduzione tedesca de  Die Korrektur des Lebens, K&N 2018) e L’estetica dell’esagerazione di Günther Anders (Jouvence, Milano 2018). È autrice di circa 200 articoli in italiano, francese e tedesco, e di diverse traduzioni e curatele. Ha collaborato per 15 anni ai programmi culturali della Rai.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com