Bondeno
20 Maggio 2025
Domenica 25 maggio saranno visitabili diversi edifici: Villa Masotti, Palazzo Sinz nella città estense e Villa Spisani-Pepoli nel capoluogo matildeo

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: aperture gratuite a Ferrara e Bondeno

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Ferrara omaggia l’ex spallino Gianfranco Bozzao

Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12

Il nuovo Centro Diurno di Caritas prenderà il nome di Papa Francesco

"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara

Villa Masotti, Palazzo Sinz a Ferrara e Villa Spisani-Pepoli a Bondeno: tre gioielli di proprietà privata aprono gratuitamente al pubblico domenica 25 maggio in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche. Si tratta di un’occasione unica per vedere da vicino e ammirare luoghi ed edifici ricchi di storia, arte e cultura caratteristici del territorio ferrarese.

“La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche è un’iniziativa sempre più radicata, che celebra luoghi di straordinaria bellezza e valore storico artistico, spesso poco conosciuti al grande pubblico perché non abitualmente accessibili. È una manifestazione di cui andiamo particolarmente fieri, non solo per il numero crescente di visitatori che richiama nella nostra regione, ma anche per la sua capacità di testimoniare, davanti alla società e alle istituzioni, l’importante impatto economico e sociale che i beni culturali privati possono generare sul territorio” afferma Beatrice Fontaine, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Emilia Romagna “Mi riferisco, in particolare, alla capacità di valorizzare tradizioni, conoscenza e competenze locali, custodendo la nostra memoria storica e trasformandola in una risorsa attiva per costruire un futuro sostenibile, in cui il capitale umano rappresenti un elemento strategico e determinante per lo sviluppo del territorio” dice Fontaine.

Considerando che l’11% delle Dimore Storiche si trova in piccoli comuni con meno di 2.000 abitanti, il 17% in quelli con meno di 5.000 e ben il 54% in centri abitati con meno di 20.000 residenti, “emerge con chiarezza il ruolo fondamentale che queste realtà svolgono nel contrastare lo spopolamento delle aree interne e dei borghi storici, contribuendo a mantenere vivi territori spesso percepiti come periferici e lontani dai grandi centri urbani come nel caso della provincia di Ferrara. Un presidio che, al tempo stesso, favorisce la diversificazione dei flussi turistici e contribuisce a contrastare il fenomeno dell’overtourism“, sottolinea Fontaine.

“L’incessante impegno dei proprietari nella custodia e valorizzazione del patrimonio culturale rappresenta un contributo essenziale, non solo per il presente, ma anche per il futuro della nostra regione, sempre più chiamata a confrontarsi con le differenze territoriali” dichiara la presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Emilia Romagna. “È anche per questo che auspichiamo il proseguimento di un dialogo attivo con le Istituzioni, come già avvenuto positivamente nell’ultimo periodo, per definire insieme nuove strategie orientate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale”.

La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche è organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam), Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e l’Associazione Nazionale Case della Memoria.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, AnciAssociazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura e anche della Regione Emilia-Romagna. Media partner dell’evento saranno la Tgr e Rai Pubblica Utilità. L’evento è realizzato con il contributo di Poste Italiane Spa.

È obbligatorio prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta. Visita il sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/440377/xv-giornata-nazionale-a-d-s-i-25-maggio-2025/?lan=it#navTabContent per maggiori informazioni.

LA STORIA E LE CURIOSITÀ DELLE DIMORE STORICHE DEL TERRITORIO DI FERRARA APERTE AL PUBBLICO

A Ferrara aprirà al pubblico Villa Masotti, splendido esempio di architettura in stile razionalista. La dimora, costruita nei tardi anni Trenta, è stata ristrutturata con l’obiettivo di mantenere il più possibile intatte le caratteristiche dell’epoca come i profili in litocemento, le porte in rovere e la scala semicircolare in marmi pregiati. Dallo scorso ottobre al suo interno è attivo un moderno ambulatorio medico odontoiatrico, rappresentando un esempio di riqualificazione funzionale di spazi prima abbandonati grazie all’impegno della famiglia Bertocco, proprietaria dell’immobile. Le visite gratuite, in programma dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30, saranno sia in esterna che all’interno di Villa Masotti proprio per ammirarne il suo fascino.

Sempre nel capoluogo estense è possibile vedere da vicino il meraviglioso giardino di Palazzo Santini – Sinz, edificio edificato verso la fine del 1400 e che è diventato un piccolo gioiello incastonato nella città ferrarese grazie anche alle importanti attività di restauro effettuate. Il percorso inizierà attraversando il grande androne a volte che immetterà poi nel giardino dove statue, alberi e fiori rendono ancor più speciale la Dimora. Le visite sono in programma domenica pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30 senza effettuare alcun tipo di prenotazione.

Spostandosi a Bondeno, invece, in occasione della Giornata Nazionale Adsi aprirà al pubblico gratuitamente e ad accesso libero Villa Spisani-Pepoli, detta anche Villa Federica. Riaperta nel 2024 dopo i lavori post sisma del 2012, la Dimora Storica, edificata da Ercole I Contrari nel 1549, è stata ereditata intorno al 1575 da Laura Contrari moglie di Licinio Pepoli che diede vita ad una serie di trasformazioni. Passata successivamente alla famiglia Gaddi e Spisani, Villa Federica è composta da un complesso edilizio che include la villa padronale del XVI con successive stratificazioni fino all’Ottocento, un giardino romantico all’inglese e la Torre cinquecentesca con lo stemma Contrari. Tanti ospiti illustri vi hanno soggiornato all’interno: Carlo Goldoni, Uguccione Contrari oltre che lo stesso Gioacchino Pepoli. Gli orari di apertura del 25 maggio sono dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com