Argenta. Il sindacato Spi-Cigl di Argenta ha commemorato l’anniversario dell’uccisione di Maria Margotti, la mondina di Filo colpita a morte dalle pallottole sparate dalle forze dell’ordine impegnate a disperdere uno sciopero bracciantile.
Era il 17 maggio del 1949. Quel lontano giorno, a Ponte Stoppino alle porte di Marmorta di Molinella, 6.000 operai agricoli si erano dati appuntamento per protestare contro il fenomeno del crumiraggio, per reclamare diritti, migliori condizioni di lavoro, per l’assistenza in caso di malattia, il collocamento nei campi e in risaia.
Ma per Maria Margotti, all’epoca vedova e madre di due figlie in tenera età, giunta sul posto in bicicletta per aderire alla manifestazione, dopo aver pedalato per oltre 25 chilometri, finì purtroppo male, rimanendo vittima della repressione di polizia.
Un incidente, come fu poi praticamente bollato il delitto. Nell’occasione, per ricordare quei drammatici fatti, erano presenti anche delegazioni delle consulte di frazione e del Pd. Ai piedi del cippo, che ricorda quel tragico evento, son state deposte corone e fiori. Sin da giovanissima Maria Margotti partecipò alla lotta
di Resistenza e dopo la Liberazione entrò come operaia attivista in una fornace gestita da cooperatori.
Ma il destino se la portò via. Perse la vita falciata da una raffica di mitra, che ferì altre trenta persone. Per quell’omicidio fu inflitta solo una mite condanna all’agente della celere ritenuto colpevole: 6 mesi e 15 giorni di carcere. Nessuna pena invece ai suoi superiori. A Maria Margotti è stata intitolata la strada
provinciale tra Filo e Longastrino; e una via a Porto Fuori di Ravenna.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com