Bianchi: “Quanto succede nel petrolchimico di Ferrara interessa tutto il Paese”
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
"Il 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle Rsa si fermeranno per una giornata di sciopero nazionale". Lo dichiarano in una nota congiunta i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Marco Bonaccini, Sonia Uccellatori e Paolo Palmarini
Nel Ferrarese le aziende agrituristiche nel 2023 erano 61 e il problema, secondo Cia-Agricoltori Italiani Ferrara non è tanto il calo delle strutture, ma la loro presenza così esigua in un territorio che ha, invece, enormi potenzialità di fruizione turistica e può generare crescita e reddito nelle aree interne
"La valorizzazione degli autisti soccorritori è una priorità. Non sono accettabili ulteriori ritardi". Così Mirella Boschetti, segretaria generale territoriale del sindacato Fials, che definisce "ennesima mazzata" l'esclusione degli autisti soccorritori dai bandi...
L'arte può davvero diventare strumento di welfare aziendale e veicolo di benessere per i lavoratori. Lo dimostra "Orme nelle radici", il parco sculture inaugurato sabato 17 maggio da Salvi Vivai
La Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra organizza, in collaborazione con Legambiente e con il patrocinio del Comune di Ferrara, un convegno dedicato alla sostenibilità energetica attraverso gli impianti fotovoltaici, con un focus particolare sul loro impiego in ambito agricolo.
L’appuntamento è per lunedì 19 maggio 2025, dalle 15:30 alle 18:00, presso la Sala Estense, in Piazza del Municipio 14 a Ferrara. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
L’obiettivo dell’incontro è duplice: da un lato sensibilizzare cittadini, imprenditori e istituzioni sui benefici ambientali ed economici dell’energia solare; dall’altro evidenziare come, per il mondo agricolo, conciliare produzione di cibo ed energia rappresenti una concreta opportunità di sviluppo multifunzionale e sostenibile. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino le sfide e le opportunità dell’agrivoltaico, tra innovazione, sostenibilità e futuro del territorio.
Interverranno esperti, tecnici, accademici e imprenditori del settore: aprirà i lavori l’Assessore comunale Matteo Fornasini, seguito dal professor Stefano Amaducci dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, da Angelo Gentili di Legambiente e da Filippo Bovera del Politecnico di Milano. Condivideranno esperienze pratiche Giovanni Giambi (Agrisfera) e Giampaolo Bassetti (Caviro sca). Le conclusioni saranno affidate al Presidente della Fondazione Navarra, Nicola Gherardi Ravalli Modoni.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com