Quasi duemila operatori impegnati durante l’arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte.
In particolare in merito ai dispositivi di ordine pubblico predisposti per garantire la sicurezza dei venti incontri di calcio che si sono svolti nella città estense.
La Questura spiega, in una nota, come gli incontri richiedano un’accurata pianificazione per garantire la sicurezza dell’evento. Per questo, in sede di Gos, coordinato dal Capo di Gabinetto della Questura, a cui partecipano tutte le componenti interessate (Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, 118, società calcistica con la presenza del delegato alla gestione dell’evento e dello SLO) sono esaminati i piani di gestione dell’evento predisposti dalla Spal e verificato che gli standard di sicurezza messi a punto siano calibrati sulla tipologia dell’incontro per poi essere illustrati in sede di Tavolo Tecnico a tutti coloro che dovranno darne attuazione in conformità alle ordinanze emanate dal Questore di Ferrara.
I servizi di Ordine e Sicurezza diretti dal Primo Dirigente della Polizia di Stato, Sergio Russo, coadiuvato dai funzionari della Questura e da un Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, sono quindi stati preventivamente vagliati, anche sulla scorta delle informazioni fornite dal personale della Digos, per predisporre le misure di sicurezza adeguate modulando la tipologia di servizi di ordine pubblico in ragione dei singoli incontri calcistici. Questi possono presentare caratteristiche differenti e, di conseguenza, richiedere approcci differenziati.
La Questura traccia un bilancio positivo al termine del campionato di calcio e il Questore Salvatore Calabrese si complimenta con gli operatori delle Forze di Polizia e della Polizia Locale che hanno garantito la sicurezza degli eventi.
Calabrese estende i complimenti alla Società Spal, per la collaborazione prestata, al personale dei Vigili del Fuoco, del Pronto intervento Medico Sanitario, al Dge, allo Slo, al servizio di stewarding e a tutti coloro che, recependo costruttivamente gli indirizzi della Questura, hanno garantito che ogni incontro si svolgesse senza turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Durante l’annata la Polizia di Stato ha impiegato un totale di 1.100 operatori, comprensivi degli operatori di polizia scientifica, di personale digos dei Reparti di Rinforzo e dei funzionari che hanno coadiuvato il dirigente del servizio; l’Arma dei Carabinieri ha impigato 460 operatori compreso i reparti di rinforzi e dell’ufficiale dell’Arma che ha collaborato con il dirigente del servizio; la Guardia di Finanza 80 operatori; la Polizia Locale 280 operatori impiegati.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com