Salute
19 Maggio 2025
Il tema di quest’anno, “Tiroide e intelligenza artificiale”, apre una finestra su nuove applicazioni tecnologiche per il trattamento di tali patologie che in Italia colpiscono circa 6 milioni di persone

Settimana Mondiale della Tiroide. L’impegno delle Aziende Sanitarie

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. L’impegno delle Aziende Sanitarie

Il 19 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI), detta anche “World IBD Day”. Il tema scelto quest’anno, a livello globale, è “IBD Has No Borders: Breaking Taboos, Talking About It - “Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali non conoscono confini: rompere i tabù, parlarne”

Un corso sull’elettrocardiografia per valutare l’idoneità dei donatori di sangue

La donazione di sangue rappresenta un gesto di fondamentale importanza per la comunità. Oltre al suo valore altruistico, il processo di donazione include una serie di valutazioni mediche e di laboratorio volte a garantire sia la sicurezza del ricevente che quella del donatore stesso. In questo contesto, l'esame elettrocardiografico (ECG) riveste un ruolo significativo nello screening della popolazione donatrice, in particolare per l'individuazione precoce del rischio di malattie cardiovascolari

Ipertensione, l’importanza della prevenzione e dei controlli

In occasione della 21ª Giornata Mondiale contro l’Ipertensione, che si celebra il 17 maggio 2025, le Aziende Sanitarie ferraresi rinnovano l'impegno nella sensibilizzazione della popolazione sull'importanza del controllo della pressione arteriosa e della prevenzione dei fattori di rischio determinanti

Anche quest’anno, dal 20 al 25 maggio 2025, si celebra la Settimana Mondiale della Tiroide per sensibilizzare la popolazione generale sui temi inerenti la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie tiroidee. Il tema della manifestazione di quest’anno – che sarà “Tiroide e intelligenza artificiale” – apre una finestra sul futuro e sulle nuove applicazioni tecnologiche.

In Italia sono circa 6 milioni le persone che soffrono di patologie della tiroide, soprattutto donne. Nella maggior parte dei casi si tratta di malattie non gravi e ben curabili se correttamente diagnosticate e trattate. I noduli tiroidei colpiscono fino al 5% della popolazione ma solo una piccola frazione di questi sono di natura maligna ed hanno bisogno di essere rimossi insieme a tutta o parte della ghiandola. A Ferrara l’identificazione di alterazioni genetiche nel nodulo è possibile grazie alla presenza di un Laboratorio di Diagnostica Molecolare, di supporto al medico, per una migliore gestione della condizione clinica dei pazienti.

Presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara opera l’Unità Operativa di Endocrinologia e Malattie del Ricambio, diretta dalla prof.ssa Maria Chiara Zatelli, dove vengono eseguite regolarmente ecografie del collo per tiroide e linfonodi (4.841 nel 2024)agoaspirati ecoguidati (1.040 nel 2024)indagini di diagnostica molecolare (570 nel 2024), oltre alle visite endocrinologiche di primo e secondo livello. Presso il Reparto sono attivi diversi ambulatori: uno dedicato alle neoplasie tiroidee, uno per le patologie tiroidee in gravidanza, uno per le forme di iperfunzione della tiroide con associata patologia oculare ed un ambulatorio auxologico, che prende in carico i più piccoli con problemi di funzionalità tiroidea (oltre che ipotalamo-ipofisaria). Sul territorio vi sono poi ambulatori nei quali operano professionisti in capo all’Azienda USL di Ferrara.

Nell’ambito della gestione delle patologie maligne della tiroide – mette in evidenza la prof.ssa Zatelli – esiste un percorso per la presa in carico, diagnosi, terapia e follow-up di questi pazienti che coinvolge, oltre all’Endocrinologia, molte altre Unità Operative quali ORL, Chirurgia Toracica, Medicina Nucleare, Radiologia, Radioterapia, Oncologia e Anatomia Patologica. Questo percorso si avvale della collaborazione multidisciplinare di professionisti esperti nella gestione di queste patologie che, se identificate precocemente, possono essere trattate adeguatamente in modo da garantire una lunga sopravvivenza ai pazienti. L’attività dell’Endocrinologia nella provincia di Ferrara costituisce un riferimento per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie tiroidee, garantendo una completa presa in carico del paziente. Anche quest’anno il mio reparto aderisce alla Settimana Mondiale che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica ed il mondo scientifico sui problemi dovuti alle malattie della tiroide. Inoltre, da alcuni anni stiamo portando avanti uno studio finalizzato alla diagnosi precoce grazie al supporto di tecniche di Intelligenza Artificiale, assieme ai Colleghi del Dipartimento di Fisica e del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara”.

In occasione della ricorrenza l’Associazione Italiana della Tiroide, la Società italiana di Endocrinologia e l’Associazione Medici Endocrinologi hanno stilato due brevi documenti che affrontano le più frequenti domande dei pazienti relativamente alle patologie correlate alla disfunzione della ghiandola tiroidea.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com