Attualità
19 Maggio 2025
Mercoledì 21 maggio e 4 giugno due nuovi incontri alla scoperta dei concetti naturalistici di periodi e onde

Nuovi appuntamenti del progetto di Public Engagement “Aperiscienza alla scoperta di Armonia e Ritmo nella Natura”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Ferrara omaggia l’ex spallino Gianfranco Bozzao

Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12

Il nuovo Centro Diurno di Caritas prenderà il nome di Papa Francesco

"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara

È già entrato nel vivo “Aperiscienza alla scoperta di Armonia e Ritmo nella Natura”, il progetto di divulgazione scientifica dell’Università di Ferrara inserito nella rassegna di Public Engagement 2025.

L’iniziativa, partita lo scorso 7 maggio, accompagna il pubblico in un affascinante percorso tra scienza, natura e cultura, esplorando fino a ottobre i legami tra fenomeni naturali e principi scientifici. Il calendario prevede sei appuntamenti gratuiti tra Ferrara e Comacchio, che attraverso passeggiate, laboratori e aperitivi scientifici affrontano temi come simmetrie, onde, equilibri e ritmi, in un formato accessibile, conviviale e immersivo.

L’obiettivo è rendere la scienza vicina e comprensibile, stimolando curiosità e pensiero critico, ma anche valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e artistico del territorio. L’approccio interdisciplinare, che unisce rigore scientifico e dialogo aperto, è pensato per coinvolgere persone di tutte le età e provenienze.

Un’attenzione particolare è rivolta all’inclusività e alla promozione della parità di genere nelle discipline STEM, grazie alla collaborazione tra Unife, scuole, enti locali e associazioni. Il progetto mira inoltre a sensibilizzare su temi fondamentali come sostenibilità, biodiversità e cittadinanza attiva.

“Con Aperiscienza vogliamo avvicinare il pubblico alla scienza in modo stimolante, accessibile e partecipato, rafforzando il legame tra ricerca e territorio”, spiega Elena Marrocchino, ricercatrice e referente scientifica dell’iniziativa. “L’obiettivo è accrescere la consapevolezza sul valore del metodo scientifico e promuovere una cittadinanza più consapevole e responsabile.”

Gli appuntamenti del 21 maggio e 4 giugno

Mercoledì 21 maggio, alle 16, è in programma all’Orto Botanico dell’Università di Ferrara il secondo appuntamento del ciclo, dal titolo “Periodi: corsi e ricorsi nella Natura”. Docenti Unife guideranno il pubblico in un percorso di esplorazione dei ritmi nascosti della natura: dalle onde che regolano i fenomeni fisici, ai cicli vitali delle piante, fino alle strutture matematiche che descrivono l’ordine profondo del mondo naturale. Durante l’incontro sarà inoltre possibile ammirare una selezione di campioni dell’Erbario dell’Università di Ferrara, testimonianza del patrimonio botanico e scientifico dell’Ateneo.

Con il terzo appuntamento “Onde: oscillazioni (in)attese tra Scienza e Paesaggio”, il progetto il 4 giugno  a partire dalle ore 16 si sposta a Comacchio alla Manifattura dei Marinati (Corso G. Mazzini, 200). Tema principale dell’incontro saranno le onde, tra vibrazioni, oscillazioni, suoni e movimenti che attraversano la materia e modellano il paesaggio. Fenomeni spesso invisibili ma costantemente presenti, che raccontano l’energia nascosta della natura e ci aiutano a comprenderne i meccanismi più profondi. Al termine dell’incontro sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata al Museo della Manifattura.

Il calendario completo degli eventi e le modalità di partecipazione saranno disponibili sul sito del Public Engagement di Unife e sui canali social ufficiali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com