Magia di bandiere, persone e colori hanno animato piazza Municipale per gli storici “Giochi giovanili delle bandiere estensi” e gli “Antichi giochi delle bandiere estensi”, che vedono a confronto, rispettivamente, i giovanissimi atleti delle Contrade e i più esperti sbandieratori e musici che si contendono i titoli delle varie specialità, che sono: singolo tradizionale, coppia tradizionale, piccola squadra, grande squadra e musici.
Una gara che ha unito tradizione, vitalità e spirito di appartenenza delle otto contrade di Ferrara, in vista dei prossimi grandi appuntamenti di maggio: il magnifico corteo sabato 24 maggio per le vie del centro storico e le corse del Palio in piazza Ariostea, nello spettacolo serale, in programma sabato 31 maggio.
“La gara delle bandiere è uno dei momenti più simbolici del nostro Palio. Una manifestazione che è molto più di una competizione, ma un rito che unisce tradizione, arte e senso di appartenenza. Vedere all’opera sbandieratori di ogni età, anche giovanissimi, con la loro passione e il loro spirito di squadra, ci ricorda quanto sia vitale la nostra storia. Un grazie va a tutte le contrade, ai volontari, agli organizzatori e ai cittadini che ogni anno rendono possibile questo bel momento”, ha detto l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli.
“Gli Antichi Giochi delle Bandiere Estensi rappresentano un evento di grande importanza non solo per la Fondazione Palio Città di Ferrara ma anche per l’intera città. Tanti mesi di allenamenti e sacrifici culminano nelle gare nella bellissima Piazza Municipale “vestita” con i colori delle otto contrade che si sfidano attraverso i propri atleti. Desidero ringraziare di cuore non solo le contrade stesse ma anche e soprattutto tutti gli atleti e le famiglie di tutti gli atleti per l’enorme sforzo che ogni anno mettono in campo per dare continuità all’intero movimento. Grazie ai Giudici FISB, all’intero staff organizzativo della Fondazione e al pubblico davvero numeroso e appassionato”, ha aggiunto il presidente della Fondazione Palio di Ferrara, Nicola Borsetti.
Le competizioni sono regolamentate da una giuria federale della FISB (Federazione Italiana Sbandieratori) che, in base a varie categorie di giudizio, forma la valutazione finale. Oggi pomeriggio si è svolto il primo atto dei “giochi giovanili delle bandiere estensi con le specialità coppia, squadra e musici. Domani mattina alle 9 c’è la specialità singola e a seguire le premiazioni. I ragazzi hanno tra i 7 e i 15 anni e sono divisi in tre fasce. Questa sera avranno inizio gli “antichi giochi delle bandiere estensi” con le specialità di singolo, grande squadra e gara musici. Domani pomeriggio alle 16 le specialità di coppia e piccola squadra. Al termine le premiazioni.
LA CLASSIFICA DEL SABATO
Singolo Tradizionale
1° Rione Santa Maria in Vado Alessandro Tortorici
2° Borgo San Giacomo Emanuele Bigoni
3° Borgo San Giovanni Luca Ghinassi
4° Borgo San Luca Alex Conti
5° Borgo San Giorgio Diego Bazzan
6° Rione San Paolo Matteo Balboni
Grande Squadra
1° Borgo San Giacomo
2° Borgo San Luca
3° Borgo San Giovanni
4° Rione Santa Maria in Vado
5° Rione Santo Spirito
6° Borgo San Giorgio
7° Rione San Benedetto
8° Rione San Paolo
Musici
1° Borgo San Luca
2° Borgo San Giacomo
3° Borgo San Giovanni
4° Rione Santo Spirito
5° Borgo San Giorgio
6° Rione San Paolo
7° Rione Santa Maria in Vado
8° Rione San Benedetto
Classifiche Giochi Giovanili esclusa specialità singolo che si disputerà domattina dalle ore 09.00
Coppia Tradizionale Categoria Esordenti:
1° Rione Santa Maria in Vado Emma Fazzini – Giulia Gadenghi
2° Borgo San Giorgio Giulia Gallo – Filippo Camattari
Coppia Categoria Giovanili
1° Borgo San Giorgio Gherardo Bovolenta – Francesco Novi
2° Rione San Paolo Luca Battaglia – Mattia Crisci
3° Borgo San Giorgio Chiara Ferraro – Elena Dalfreddo
Coppia Under 15
1° Borgo San Giacomo Nicola Cicognani – Gabriele Lombardi
2° Borgo San Luca Anna Scaranaro – Viola Alberico
3° Rione Santo Spirito Matteo Santangelo – Diego Poletti
Squadra Esordienti
1° Rione Santo Spirito
2° Borgo San Luca
Squadra Giovanili
1° Rione San Paolo
2° Borgo San Giorgio
3° Rione San Benedetto
Squadra Under 15
1° Borgo San Luca
2° Borgo San Giacomo
3° Rione San Paolo
Musici Giovanili
1° Borgo San Giacomo
2° Borgo san Giorgio
Musici Under 15
1° Borgo San Giorgio
2° Borgo San Luca
3° Rione Santo Spirito
Appuntamento a domenica mattina ore 9 per specialità Singoli Giovanili e premiazioni giochi Giovanili. Nel pomeriggio dalle ore 16 Specialità Coppia Tradizionale e Piccola Squadra Assoluti, di seguito le premiazioni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com