Rossella Zardo vicepresidente nazionale del Movimento Federalista Europeo
La ferrarese Rossella Zadro è stata eletta vicepresidente e membro degli organi nazionali (Direzione, Segreteria, Comitato federale) del Movimento Federalista Europeo
La ferrarese Rossella Zadro è stata eletta vicepresidente e membro degli organi nazionali (Direzione, Segreteria, Comitato federale) del Movimento Federalista Europeo
Arci e Cgil Ferrara portano in Piazza Castello la Carovana della cittadinanza per riaccendere l’attenzione su temi fondamentali: cittadinanza, lavoro, diritti. E, soprattutto, partecipazione
Invece che i colleghi consiglieri, a "interrogare" Calvano sono stati Martina, Cristiano, Melissa, Cristian e i loro colleghi delle scuole superiori ferraresi e reggiane a cui il consigliere ha fatto da cicerone
La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione
Per La Comune di Ferrara la risposta dell'assessora Scaramagli "sul Regolamento Beni Comuni non chiarisce come sostenere le iniziative autonome dei cittadini dopo la soppressione dell'Urban Center"
“Esprimiamo piena solidarietà ai cittadini e al Comitato di via Fiume, impegnati da mesi in una battaglia civile e determinata per la tutela del giardino storico racchiuso all’interno del complesso condominiale degli anni ’30, nel cuore del quartiere Giardino a Ferrara”.
Europa Verde Ferrara, Sinistra Italiana e Possibile tornano a parlare di un tema che ha infuocato le cronache cittadine per diversi mesi e che ultimamente ha avuto meno spazio sui giornali, nonostante sul cancello del condominio continui a campeggiare la scritta: “Gli alberi non si tagliano”.
“Questo spazio verde – proseguono – non è solo un polmone per l’intero isolato, ma rappresenta un patrimonio ambientale, paesaggistico e sociale di grande valore, impreziosito da alberi ad alto fusto, alcuni dei quali centenari. È un luogo di memoria collettiva, un esempio prezioso di verde urbano integrato nella trama storica della città”.
Così la decisione di Acer “di frazionare e di vendere l’area, destinandola di fatto alla trasformazione in parcheggi a uso privato, rappresenta un atto grave e miope, che sacrifica un bene comune sull’altare della speculazione immobiliare”. Un atto “ancora più grave è l’atteggiamento del Comune di Ferrara, che si è progressivamente defilato dalla vicenda, lasciando i cittadini soli, senza risposte né un serio tentativo di mediazione”.
Per Europa Verde, Sinistra Italiana e Possibile è “inaccettabile che in un momento storico in cui l’emergenza climatica impone la tutela rigorosa del verde e la rigenerazione delle città, si proceda con l’abbattimento di alberi sani e con la cancellazione di spazi verdi storici”.
“Siamo vicini – dicono – ai residenti che stanno difendendo con tenacia e senso civico questo luogo, attraverso la raccolta firme, le iniziative pubbliche, la proposta di soluzioni alternative e il dialogo con altri comitati italiani in difesa del verde urbano”.
Chiedono dunque di sospendere gli interventi irreversibili “a chiunque sia coinvolto” e che venga avviato “un vero confronto pubblico con i residenti”. Al Comune invece chiedono “di assumersi le proprie responsabilità e di tutelare finalmente il bene comune”.
“Il giardino di via Fiume – concludono – deve essere preservato. Non è un vuoto da riempire con automobili, ma un pieno di vita, storia e natura. Gli alberi non si tagliano. Il cortile di via Fiume non va asfaltato”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com