Occhiobello
18 Maggio 2025
L'autrice del romanzo Il cielo su via Padova ospite della rassegna Parole d'autore

Daria Colombo racconta la rinascita e la forza del cambiamento contro i pregiudizi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trasporto gratuito ai seggi elettorali per persone disabili

In occasione del referendum dell'8 e 9 giugno, il Comune di Occhiobello, in collaborazione con Barbara Soccorso odv, organizza per gli elettori con disabilità un servizio di trasporto pubblico gratuito per favorire il raggiungimento dei seggi

Galà lirico di beneficenza per Ant

Concerto benefico a favore della Fondazione Ant Italia onlus, con la soprano Lisa Castrignanò, il baritono Riccardo Fioratti e il baritono Alessio Verna, sabato 17 maggio nella chiesa di Santa Maria Maddalena

Festa delle famiglie alla pista di via King

Una festa per le famiglie e i piccoli dell’asilo nido La coccinella: letture, biciclettata e giochi nell’anello di via King a Santa Maria Maddalena, venerdì 16 maggio dalle 16

Una donna di cinquant’anni, dopo anni di stabilità di coppia, vive la separazione e il trasferimento in via Padova, scelta che appare come una ricerca di isolamento, un volersi nascondere. “La vita ricomincia perché si è interrotta” ha chiosato la giornalista Camilla Ghedini intervistando Daria Colombo, autrice del romanzo Il cielo su via Padova, secondo appuntamento alla rassegna Parole d’autore.

La protagonista – ha spiegato la scrittrice – attraversa un cambiamento, Letizia è mutata suo malgrado, cerca di tenere contano il cambiamento, ma alla fine sarà una donna senza più pregiudizi. Volevo una storia che parlasse di immigrazione buona, una via Padova, cioè una zona da cui stare lontani, c’è in tutte le città, perciò via Padova è una protagonista al pari di Letizia”.

Sulla resistenza al cambiamento e la difficoltà a deporre i pregiudizi o, almeno, a riconoscerli, Colombo, dialogando con Ghedini e con il pubblico che ha posto domande, ha approfondito l’atteggiamento delle persone: “È faticoso confrontarsi con la diversità, ma se si fa questa fatica, ci si arricchisce vicendevolmente. Mi sono occupata della realtà della periferia e la vivo come volontaria, non è tutto bello e tutto facile, ma bisogna entrarci. Non volevo dare una versione edulcorata della realtà, ma renderla per come la conosco e la frequento, penso che con un po’ di sforzo la convivenza sia possibile”.

L’amicizia è un altro tema caro a Daria Colombo: “Cerco di parlarne sempre nei miei libri, sono importanti sia le amicizie di una vita sia quelle che nascono da un’intimità condivisa, per amare si può essere da soli, per essere amici bisogna essere in due”.

Parole d’autore, sotto la direzione artistica di Bruna Coscia, prosegue sempre alle 21, venerdì 23 maggio con Daniela Lucangeli, autrice del libro Se sbagli non fa niente (De Agostini) e venerdì 30 maggio con l’autore Diego De Silva che dialogherà con Riccarda Dalbuoni attorno al romanzo I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com