Economia e Lavoro
17 Maggio 2025
Il progetto, avviato a gennaio 2025, prevede percorsi formativi nel settore moda in Giordania e Tunisia con l’ausilio di università europee e aziende. L’Ue lo sostiene con un finanziamento da 316mila euro in tre anni

All’European Projects Festival illustrato “Fashion”, progetto finanziato dall’Ue che coinvolge Cna Ferrara e Paesi terzi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Assemblea Finpro: cresce il fatturato e la base sociale

Crescita di fatturato e margini, ampliamento della base sociale, potenziamento dello sviluppo sui territori di Lombardia e Liguria, oltre 120 addetti nel Gruppo: chiude un anno positivo Finpro, la società di servizi di Legacoop Estense

Ordine commercialisti. Approvato il rendiconto 2024

“Un bilancio solido che ci permette di guardare con fiducia al futuro”. Sono queste le parole che il presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ferrara, Riccardo Carrà utilizza per introdurre la relazione sul rendiconto

All’interno del Festival della Progettazione Europea è stato illustrato “Fashion” un’iniziativa triennale lanciata a gennaio 2025 e finanziata dall’Unione Europea con 316mila euro nell’ambito del programma Erasmus+, rivolta a Stati membri e Paesi terzi.

Il progetto, coordinato da Cna Ferrara, si concentra sul fornire agli studenti di Giordania e Tunisia competenze e abilità essenziali, pensate per le esigenze del settore della moda. L’obiettivo principale è quello di creare un programma di formazione professionale in fashion design in Nord Africa e Medio Oriente, attingendo al contributi formativo delle università di Italia, Grecia e Spagna, unitamente alla ricca esperienza dei maestri designer locali.

A illustrare questo interessante progetto sono intervenuti Loai M. Dabbour dell’Al-Zaytoonah Università della Giordania, Amine Haj Taieb dell’Università di Sfax in Tunisia, Silvia Merli responsabile comunicazione di Cna Ferrara e Alexandra Storari, presidente di Officine Europa e ideatrice dell’European Projects Festival. Quest’ultima ha fornito un commento a margine dell’iniziativa. “Il tema dell’ultima giornata del Festival della Progettazione Europea era quello dell’unione, da intendersi in ottica solidaristica, come estensione ai 27 Stati membri per aprirsi ai Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Questo progetto – ha spiegato Alexandra Storari – mette insieme le competenze a livello accademico delle università europee e le specifiche esigenze che il mondo produttivo sa evidenziare, grazie al coordinamento messo a punto da Cna Ferrara per il coinvolgimento di artigiani e aziende del territorio. Tutto questo per offrire un’importante occasione di crescita collettiva, tra Paesi diversi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com