Politica
17 Maggio 2025
"Siamo estremamente contenti di aver dato il nostro contributo e che Ferrara abbia fatto la sua parte"

Approvata la legge sulla partecipazione. Tagliavia (Cisl): “Un grande risultato, che dà centralità ai lavoratori”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tubature acqua rotte. Marchi: “Chiedere conto a Hera”

La rottura, prima in via Bacelli, poi tra via Medini e via Panetti, nell'arco di una settimana, la prima il 9 maggio mentre la seconda il 15, spingono la consigliera comunale Marzia Marchi a presentare un'interrogazione all'amministrazione

«Ce l’abbiamo fatta. La legge sulla partecipazione dei lavoratori alla vita attiva delle imprese, una battaglia che da sempre ha contraddistinto l’attività della Cisl a tutti i livelli, è diventata legge dello Stato. Dopo 77 anni, l’articolo 46 della Costituzione trova finalmente attuazione grazie a una mobilitazione durata due anni. A livello nazionale la nostra confederazione ha raccolto, nei luoghi più disparati a partire proprio dalle imprese e dalle piazze cittadine, oltre 400mila firme. Siamo estremamente contenti di aver dato il nostro contributo e che Ferrara abbia fatto la sua parte».

A dirlo è il segretario della Cisl di Ferrara, Giuseppe Tagliavia facendo sue le parole della segretaria nazionale Daniela Fumarola a pochi giorni dall’approvazione della legge fortemente voluta dal predecessore Luigi Sbarra.

«Questa legge – prosegue Tagliavia – rappresenta una svolta culturale oltre che normativa. Per la prima volta il legislatore riconosce la partecipazione non come opzione astratta, ma come motore concreto capace di rilanciare salari, produttività, sicurezza e benessere lavorativo, legalità e giustizia sociale. Si valorizza la contrattazione collettiva come leva fondamentale per accordi partecipativi costruiti dal basso, nei luoghi di lavoro, incoraggiati da incentivi economici alimentati da un Fondo dedicato alla partecipazione dotato dal Parlamento di 71 milioni. Un modello inclusivo, che non esclude nessuna impresa, e che rafforza coesione, corresponsabilità, formazione e dialogo: valori indispensabili per affrontare le sfide dell’economia globale e della transizione produttiva». In un territorio segnato da grandi crisi industriali come il nostro «avere un riferimento legislativo come quello appena approvato – prosegue il segretario Tagliavia – rappresenta una forte garanzia per i lavoratori, che sono i più esposti alle intemperie del mercato. Grazie a questa legge, infatti, viene restituita loro la centralità che meritano nel solco dell’auspicio formulato poco tempo fa sulla necessità di stipulare – con tutti gli attori della filiera – un patto fra i produttori di ricchezza».

Da ultimo, una rassicurazione sul lavoro che la Cisl svolgerà a più livelli. «La Cisl – chiude – continuerà ad accompagnare con responsabilità l’attuazione della legge, vigilando affinché diventi un’opportunità reale in ogni azienda. Perché solo insieme si costruisce un futuro del lavoro più giusto, partecipato e umano».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com