Argenta
17 Maggio 2025
Cerimonia nella Chiesa di Sant’Agata a Filo di Argenta con la celebrazione della Santa Messa e deposizione di una corona presso il cippo commemorativo in via Oca Pisana

I Carabinieri ricordano il collega Albino Vanin, assassinato nel 1924

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Operaio travolto dalla gru. Sì alla messa alla prova

Il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha concesso la messa alla prova per il 45enne titolare di una ditta edile padovana, finito a processo con l'accusa di lesioni personali colpose dopo il grave infortunio sul lavoro in cui rimase ferito seriamente un proprio dipendente di 52 anni

Lutto cittadino ad Argenta per Alessandro Coatti

Lunedì 30 giugno il Comune di Argenta osserverà una giornata di lutto cittadino in occasione dei funerali di Alessandro Coatti a Longastrino, comune in cui è residente la famiglia, tragicamente scomparso lo scorso aprile in circostanze drammatiche

Argenta. Alla presenza del sindaco di Argenta, i Carabinieri della Compagnia di Portomaggiore, assieme alle Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri giunte da tutta la provincia, hanno ricordato il sacrificio del loro collega Albino Vanin, Medaglia d’Argento al Valor Militare, assassinato in servizio il 15 maggio del 1924.

La commemorazione ha avuto inizio alle 10.30 nella Chiesa di Sant’Agata a Filo di Argenta con la celebrazione della Santa Messa, officiata dal Cappellano Militare per i Carabinieri dell’Emilia Romagna, don Luca Giuliani, e concelebrata dal Parroco di Sant’Agata, don Alessio Baggetto. Si è poi proseguito con la deposizione di una corona presso il cippo commemorativo, eretto nel 1925 dall’Amministrazione comunale in via Oca Pisana.

Il Carabiniere Albino Vanin, militare in forza alla Stazione Carabinieri di Filo, fu ucciso all’età di 21 anni nel corso di un conflitto a fuoco, durante un servizio teso a catturare pericolosi banditi della zona, operazione svolta assieme al collega Augusto Schiavon, anch’egli decorato con Medaglia d’Argento al Valor Militare, che rimase ferito. I fatti sono sinteticamente riportati nel decreto di concessione della Medaglia d’Argento al Valor Militare, tributata in data 27 maggio 1925: “Di notte, comandato in appiattamento con carabiniere meno anziano, allo scopo di arrestare coloro che si fossero recati a ritirare un sacco contenente refurtiva, stato nascosto in un campo di grano, al sopraggiungere di due individui, uno dei quali armato di fucile da caccia, con sereno sprezzo del pericolo e con alto senso del dovere li affrontò intimando loro il fermo. Fatto segno repentinamente ad una fucilata sparatagli a breve distanza e colpito a morte, con sublime supremo sforzo riuscì a raccogliere le ultime energie della sua vitalità rispondendo con fuoco, finché cadde a terra vittima del proprio dovere”.

I due Carabinieri si erano appostati nei pressi di un campo di grano, di fronte al ponte dell’”Oca”, nel punto dove era stato segnalato un sacco contenente refurtiva. I ladri, sopraggiunti in ora notturna, vistisi scoperti, diedero inizio alla sparatoria, colpendo a morte il povero Albino Vanin e ferendo il suo commilitone.

Alla solenne cerimonia hanno inoltre partecipato, giunti dalla provincia di Treviso, un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Zero Branco (Tv), luogo di origine di Vanin, e un folto gruppo delle Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri dello stesso comune e di Spresiano (Tv). Al termine della cerimonia alla presenza delle autorità, dei Carabinieri e dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, gli alunni della classe 4ª della scuola primaria “Soffiatti” di Filo di Argenta hanno presentato alcuni disegni che hanno realizzato in memoria del Carabiniere Vanin, riunendosi nel parco pubblico – attiguo alla chiesa di Sant’Agata – intitolato proprio al militare.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com