Attualità
17 Maggio 2025
A margine di un panel all'interno del Festival della Progettazione Europea il vescovo spezza una lancia a favore di Cittadini del Mondo

Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Da Ferrara a Rimini per l’emergenza nubifragio

Dopo il violento nubifragio che ha colpito Rimini, causando allagamenti, alberi caduti e gravi disagi alla circolazione, sono arrivati anche da Ferrara i primi rinforzi per affrontare l’emergenza. È partita dal comando provinciale dei vigili del fuoco una squadra composta da cinque unità, con un’autopompa serbatoio (Aps), per prestare aiuto

In piazza Cattedrale letture e testimonianze sulla catastrofe sanitaria a Gaza

Martedì 26 agosto, dalle 18.30 alle 20, in piazza della Cattedrale a Ferrara, si terrà l’ultimo presidio di agosto per Gaza organizzato da Rete Pace Ferrara. L’iniziativa si inserisce in una mobilitazione che non si ferma: “La mobilitazione e i Presidi continueranno”, sottolineano gli organizzatori

“Grazie Glauco”. La Cgil saluta il “compagno” Melandri

"È un momento molto doloroso per tutta la nostra comunità, la Cgil di Ferrara, salutare Glauco che ha fatto così tanto bene alle persone che ha incontrato nel suo percorso sindacale". Con queste parole la segretaria della Cgil di Ferrara Veronica Tagliati saluta il "compagno" Glauco Melandri scomparso all'età di 68 anni

Un salto nel Medioevo: torna la Giostra del Monaco

Undici giorni per rivivere le atmosfere del Medioevo ferrarese. Dal 28 agosto al 7 settembre 2025, ogni sera dalle 18:30, il Baluardo di Santa Maria in viale IV Novembre si trasformerà in un villaggio medievale animato da cavalieri, taverne, spettacoli e battaglie. Torna infatti la Giostra del Monaco

L’Europa ha paura, si è chiusa in fortezza in un momento in cui ha bisogno di persone e di persone migranti per riorganizzare la propria vita e il proprio lavoro, la propria vita sociale”. Il vescovo Gian Carlo Perego regala queste parole a margine di un evento del Festival della Progettazione Europea ospitato dall’Università di Ferrara in cui è ospite insieme ad Adam Atik, presidente dell’associazione Cittadini del Mondo.

Il Vescovo parla delle politiche di accoglienza, “delegate ai singoli Stati” mentre l’Ue si è principalmente accollata quelle di controllo delle frontiere. “Un ripensamento di questa politica – aggiunge – sembra necessario, diversamente si va verso una direzione in cui la chiusura creerà anche maggiore insicurezza e violenza“.

Non si può guardare solo all’Europa e agli Stati che la compongono, serve guardare anche in casa nostra, perché “le realtà di volontariato che lavorano con i migranti sono realtà importanti”. Realtà che “creano coesione sociale” che contrasta insicurezza e violenza. “Non valorizzarle – dice il Perego spezzando una lancia a favore di Cittadini del Mondodentro un contesto cittadino e non considerarle importanti da un punto di vista dell’accessibilità da parte dei migranti rischia di indebolire quella politica sociale, quell’attenzione al mondo dell’immigrazione che è invece la strada più importante per generare sicurezza nella nostra città“.

“Io spero – prosegue – che il mondo del volontariato possa essere considerato una risorsa importante dentro la città, e non allontanarla dalla città”. E che sia una risorsa “importante anche quando si occupa di immigrazione”. “Minore coesione – ribadisce – crea insicurezza, crea violenza”.

Accanto al vescovo a parlare era seduto Adam Atik che da qualche anno è presidente di Cittadini del Mondo, associazione, ricorda, “che da 30 anni si occupa di creare coesione e integrazione“.

L’allontanamento della sede storica dal centro cittadino verso Chiesuol del Fosso rappresenta proprio quel problema che “anche l’arcivescovo Perego ha sottolineato”. Verrebbero a crearsi “difficoltà sul raggiungimento della sede” e quindi “marginalizzazione” che è il  “contrario di quello che è stato fatto dal dopoguerra agli anni 2000 cercando di avvicinare al centro città le attività che generano inclusione sociale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com