Lavoro e caldo estremo, la Regione mette i paletti di umanità
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
Con un’ordinanza regionale, scatta in Emilia-Romagna il divieto di lavorare in alcuni settori, in condizioni di esposizione prolungata al sole e svolgendo attività fisica intensa
"Siamo il presente della giustizia e vogliamo un futuro". È il cartello che i dipendenti del Tribunale di Ferrara espongono davanti alla Corte d'Appello di Bologna
Il carcere di Ferrara, come molti altri, non è strutturato per accogliere in modo sicuro e adeguato donne trans. Invisibilizzare e non riconoscere le identità trans significa esporre queste persone a rischi enormi e negare diritti fondamentali
Quanto sono stati efficienti e tempestivi gli interventi di derattizzazione in piazza Cortevecchia? A Chiederlo è un'interpellanza di Davide Nanni, consigliere comunale del Pd, che chiede anche quanto siano costati gli interventi adottati per risolvere un problema che "da circa tre mesi i cittadini continuano a segnalare"
. Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente, ha presentato a Marina di Ravenna i dati relativi allo stato di salute del mare e degli 11 punti monitorati sul litorale emiliano-romagnolo solo due risultano superare i limiti e quindi considerabili inquinati. Uno dei monitoraggi è avvenuto a Porto Garibaldi, nella spiaggia libera a nord del Canale navigabile e risulta essere entro i limiti
“L’Europa ha paura, si è chiusa in fortezza in un momento in cui ha bisogno di persone e di persone migranti per riorganizzare la propria vita e il proprio lavoro, la propria vita sociale”. Il vescovo Gian Carlo Perego regala queste parole a margine di un evento del Festival della Progettazione Europea ospitato dall’Università di Ferrara in cui è ospite insieme ad Adam Atik, presidente dell’associazione Cittadini del Mondo.
Il Vescovo parla delle politiche di accoglienza, “delegate ai singoli Stati” mentre l’Ue si è principalmente accollata quelle di controllo delle frontiere. “Un ripensamento di questa politica – aggiunge – sembra necessario, diversamente si va verso una direzione in cui la chiusura creerà anche maggiore insicurezza e violenza“.
Non si può guardare solo all’Europa e agli Stati che la compongono, serve guardare anche in casa nostra, perché “le realtà di volontariato che lavorano con i migranti sono realtà importanti”. Realtà che “creano coesione sociale” che contrasta insicurezza e violenza. “Non valorizzarle – dice il Perego spezzando una lancia a favore di Cittadini del Mondo – dentro un contesto cittadino e non considerarle importanti da un punto di vista dell’accessibilità da parte dei migranti rischia di indebolire quella politica sociale, quell’attenzione al mondo dell’immigrazione che è invece la strada più importante per generare sicurezza nella nostra città“.
“Io spero – prosegue – che il mondo del volontariato possa essere considerato una risorsa importante dentro la città, e non allontanarla dalla città”. E che sia una risorsa “importante anche quando si occupa di immigrazione”. “Minore coesione – ribadisce – crea insicurezza, crea violenza”.
Accanto al vescovo a parlare era seduto Adam Atik che da qualche anno è presidente di Cittadini del Mondo, associazione, ricorda, “che da 30 anni si occupa di creare coesione e integrazione“.
L’allontanamento della sede storica dal centro cittadino verso Chiesuol del Fosso rappresenta proprio quel problema che “anche l’arcivescovo Perego ha sottolineato”. Verrebbero a crearsi “difficoltà sul raggiungimento della sede” e quindi “marginalizzazione” che è il “contrario di quello che è stato fatto dal dopoguerra agli anni 2000 cercando di avvicinare al centro città le attività che generano inclusione sociale”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com