Argenta
17 Maggio 2025
Il brillamento domenica 25 maggio. La zona di interesse dovrà essere completamente evacuata dagli abitanti per permettere il despolettamento della bomba, dopodichè un convoglio trasporterà l'ordigno disinnescato a Filo di Alfonsine

Operazioni di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto a San Biagio di Argenta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Picchiato e messo nel bagagliaio dalla gang. Quattro assolti

Sono stati tutti assolti i quattro cittadini di nazionalità pakistana tra i 28 e i 36 anni, che erano finiti inizialmente a processo con le accuse di rapina, lesioni personali e sequestro di persona nei confronti di un 31enne che l'11 aprile 2021, ad Argenta, denunciò di essere stato picchiato, rapinato e sequestrato da una gang di connazionali in quello che - per modalità di esecuzione, quando fu raccontato per la prima volta - sembrava essere un regolamento di conti

San Biagio. A seguito del ritrovamento di un ordigno risalente al periodo bellico di grandi dimensioni (500 libbre) nella frazione di San Biagio di Argenta, è stato disposto dalla Prefettura di Ferrara che l’area interessata venga bonificata nella giornata di domenica 25 maggio da parte del 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti.

La zona di interesse dovrà essere completamente evacuata dagli abitanti per permettere il despolettamento della bomba, dopodichè un convoglio trasporterà l’ordigno disinnescato a Filo di Alfonsine, in un’area già utilizzata in precedenza per il brillamento di ordigni in sicurezza.

Dalle ore 7.30 alle 11, e in ogni caso fino alla fine delle operazioni, i residenti dovranno quindi lasciare libere le proprie abitazioni. Le vie di San Biagio interessate dall’evacuazione sono Via Cascine, Via Morari, Via Nugarola e Via Cavasini.

La rilevazione degli effettivi occupanti delle abitazioni, inizialmente valutata con strumenti urbanistici e demografici, verrà fatta nella prima fase di avviso, con la consegna sabato 17 maggio, da parte di volontari di protezione civile di Argenta, del volantino informativo. Le persone che dovranno lasciare le proprie case in questi giorni riceveranno, da parte della Polizia Locale dell’Unione Valli e Delizie, l’ordinanza sindacale di evacuazione, successiva al nulla osta della Prefettura per le operazioni necessarie alla bonifica.

Le strade interessate, che sono via Nugaroni, via Morari e via Cascine, saranno chiuse al traffico da transenne e i blocchi saranno presidiati da Polizia Locale e volontari. Le strade saranno chiuse dalle ore 8.30, permettendo così il transito dei residenti per l’evacuazione in tempo utile. Sono diciassette i volontari tra i componenti del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Argenta e l’associazione Lida che si sono messi a disposizione per coadiuvare la Polizia Locale nelle operazioni necessarie.

La Polizia Locale ha messo a disposizione, oltre al numero di telefono della centrale di Argenta, un numero dedicato alla richiesta di informazioni o per segnalare necessità speciali: 0532.330301 – 329.8323770, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.

“L’evacuazione precauzionale della popolazione che abita nell’area interessata alla bonifica – spiega il sindaco Andrea Baldini – è un’operazione necessaria per garantire la massima sicurezza dei cittadini di San Biagio. C’è un numero dedicato per segnalare eventuali necessità, istituito per garantire la massima assistenza a tutti coloro che ne abbiano bisogno. Prezioso il lavoro della Prefettura per il coordinamento, delle Forze dell’Ordine e dei volontari del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Argenta e dell’associazione Lida che ringrazio per il loro importante contributo, e invito la cittadinanza alla massima collaborazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com