Educazione stradale. Prova finale nell’area stadio
Il parcheggio dello stadio, nei pressi delle scuole, diventerà per una mattinata il percorso destinato all’educazione stradale dei ragazzi
Il parcheggio dello stadio, nei pressi delle scuole, diventerà per una mattinata il percorso destinato all’educazione stradale dei ragazzi
Il parcheggio dello stadio, nei pressi delle scuole, diventerà per una mattinata il percorso destinato all’educazione stradale dei ragazzi
Ferrara Popolare Europea, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, organizza a Bondeno, il 17 maggio 2025, ore 17, presso sala convegni “Società Operaia di Mutuo Soccorso” (viale Repubblica, 26), l’iniziativa pubblica “Da Bondeno al Mondo: geopolitica e impatti locali”
L’eurodeputato Stefano Bonaccini, ex presidente della Regione Emilia-Romagna, sarà a Pilastri il 24 maggio per un importante evento dal titolo "Dall'Europa ai Territori"
La motobenedizione presso il museo di moto e auto d’epoca di Scortichino, in programma domenica 18 maggio, è uno di quegli eventi che riesce ad unire passione e gratitudine da parte della comunità, per i tanti eventi sociali messi in piedi dagli organizzatori
Stellata. «Cento anni sono passati dalla nascita di un pioniere. Grazie a Gianfranco Po, Bondeno ha scoperto l’archeologia».
Questo l’incipit della prefazione firmata dal sindaco, Simone Saletti, e dall’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri, al catalogo dedicato al compianto Gianfranco “Giano” Po e realizzato nel centenario della nascita in occasione dell’evento a lui dedicato di questa domenica, 18 maggio alle 17.00 presso il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata, dal titolo “Tra Storia e storie”.
Durante il pomeriggio, saranno inaugurate le mostre artistiche di Paola Paganelli ed Elisabetta Po che rimarranno visitabili sino al 31 agosto negli orari di apertura del Museo. Domenica si terranno anche letture di Moreno Po e Paola Silvestri su testo di Gianfranco Po. «”Giano”, come era soprannominato da amici e parenti – proseguono Saletti e Poltronieri nella prefazione del catalogo che verrà presentato nell’evento di domenica –è stato un cittadino che ha molto contribuito all’accrescimento culturale della comunità, miscelando spirito di avventura, attendibilità e serietà delle ricerche nella sua attività. L’auspicio è rivolto ai cittadini di oggi e alle generazioni di domani affinché possano fare proprie le caratteristiche di Po quale cultore del territorio, storico appassionato e curioso ricercatore di tratti nascosti, ma non segreti dei luoghi che viviamo».
L’evento al Museo di questa domenica è naturalmente ad ingresso libero e gratuito. «Il ringraziamento va al Gruppo Archeologico di Bondeno e all’associazione Bondeno Cultura – conclude Poltronieri –, oltre naturalmente agli artisti e agli eredi che parteciperanno attivamente all’evento».
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com