Bondeno
17 Maggio 2025
Evento a lui dedicato domenica 18 maggio alle 17 presso il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata

Bondeno ricorda “Giano” Po, che gli ha fatto scoprire l’archeologia

museo stellata
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Abbandono rifiuti Burana. Quali le mosse dell’amministrazione?

Il consigliere comunale Tommaso Corradi (Pd) ha presentato un'interrogazione urgente al sindaco e agli assessori competenti in merito al "persistente stato di degrado e all'abbandono indiscriminato di rifiuti nell'area di parcheggio antistante il cimitero della frazione di Burana"

Assegnazione palestre. Criteri approvati dalla Giunta

I nuovi criteri di assegnazione per la gestione delle palestre a Bondeno sono stati approvati nell’ultima riunione di Giunta, accanto all’orario di fruizione dei vari impianti sportivi per la stagione 2025-2026

“Degrado e abbandono a Pilastri”, interrogazione di Ferron

Il consigliere del Partito Democratico Marcello Ferron ha depositato un'interrogazione al sindaco e agli assessori competenti di Bondeno per fare chiarezza sullo "stato di grave degrado e abbandono che affligge da anni l'area del campo sportivo e della palestra nella frazione di Pilastri di Bondeno"

Stellata. «Cento anni sono passati dalla nascita di un pioniere. Grazie a Gianfranco Po, Bondeno ha scoperto l’archeologia».

Questo l’incipit della prefazione firmata dal sindaco, Simone Saletti, e dall’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri, al catalogo dedicato al compianto Gianfranco “Giano” Po e realizzato nel centenario della nascita in occasione dell’evento a lui dedicato di questa domenica, 18 maggio alle 17.00 presso il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata, dal titolo “Tra Storia e storie”.

Durante il pomeriggio, saranno inaugurate le mostre artistiche di Paola Paganelli ed Elisabetta Po che rimarranno visitabili sino al 31 agosto negli orari di apertura del Museo. Domenica si terranno anche letture di Moreno Po e Paola Silvestri su testo di Gianfranco Po. «”Giano”, come era soprannominato da amici e parenti – proseguono Saletti e Poltronieri nella prefazione del catalogo che verrà presentato nell’evento di domenica –è stato un cittadino che ha molto contribuito all’accrescimento culturale della comunità, miscelando spirito di avventura, attendibilità e serietà delle ricerche nella sua attività. L’auspicio è rivolto ai cittadini di oggi e alle generazioni di domani affinché possano fare proprie le caratteristiche di Po quale cultore del territorio, storico appassionato e curioso ricercatore di tratti nascosti, ma non segreti dei luoghi che viviamo».

L’evento al Museo di questa domenica è naturalmente ad ingresso libero e gratuito. «Il ringraziamento va al Gruppo Archeologico di Bondeno e all’associazione Bondeno Cultura – conclude Poltronieri –, oltre naturalmente agli artisti e agli eredi che parteciperanno attivamente all’evento».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com