Eventi e cultura
17 Maggio 2025
Al museo “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo” mentre a Casa Niccolini “E vissero felici e contenti”, per bambini dai 4 ai 7 anni

Meis. Il 17 maggio apertura notturna e laboratorio a Casa Niccolini

(Foto di Tim Berezin)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La memoria dell’acqua”. Uno spettacolo itinerante sulle sponde del Po

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali

Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.

Alle 10.30 la Biblioteca Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) ospita il laboratorio creativo per famiglie “E vissero felici e contenti” legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. “E vissero felici e contenti” è un evento per bambini dai 4 ai 7 anni in cui scoprire la storia della Regina Ester e della festa di Purim con maschere, illustrazioni e pergamene. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria compilando il modulo online presente sul sito del MEIS e di Casa Niccolini. L’attività è realizzata in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.

Sabato, in occasione della Notte dei Musei promossa da Ministero della Cultura col patrocinio di UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, il MEIS sarà aperto dalle 20 alle 22 con ingresso gratuito. Sarà possibile fare una visita al chiaro di luna alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo” e nel Giardino delle Domande completamente rinnovato.

A proposito della mostra “Bellissima Ester”. Una mostra dedicata a Purim, una delle feste più gioiose del calendario ebraico, e alla sua protagonista: la Regina Ester.

Opere d’arte rinascimentali e preziose pergamene raccontano la vicenda dell’eroina biblica Ester e di come riuscì a salvare il popolo ebraico sventando il piano di Aman, il consigliere del Re di Persia. Una storia senza tempo che ancora oggi ha tanto da trasmettere e che da secoli viene celebrata con banchetti, feste in maschera e rappresentazioni teatrali. Spiccano nelle sale la “Ester davanti ad Assuero” (1475-1480 ca.) di Jacopo del Sellaio proveniente dal Museum of Fine Arts di Budapest e la tempera su tavola di Filippino Lippi, “Vashti lascia il palazzo reale” (1475 ca.), prestito del Museo Horne di Firenze.

Un grande ritorno è rappresentato dal rotolo in pergamena del Libro di Ester, prodotto nel XVII secolo a Ferrara, che arriva nella città estense grazie alla collaborazione con la National Library of Israel. Un approfondimento, inoltre, sulle tradizioni e le storie locali: da Livorno a Siracusa, da Padova a Roma. Non manca una rilettura attuale con illustrazioni coinvolgenti e spazi interattivi grazie ai quali adulti e bambini potranno partecipare in prima persona sprigionando la loro creatività.

L’esposizione è a cura di Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero con la collaborazione di Sharon Reichel.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com