Tutto pronto per la quarta edizione de ‘La carica delle Grazielle’. Una manifestazione ludica e un po’ sportiva, ma soprattutto un evento all’insegna del divertimento e della spensieratezza in programma per domenica 18 maggio dalle 8.30 alle 16.
L’appuntamento nel corso degli anni ha conosciuto sempre più una crescita di partecipazione e interesse degli appassionati del genere, provenienti da tutta Italia. Un’originale iniziativa ‘la carica delle Grazielle’, manifestazione promossa da Uisp Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e Confagricoltura, oltre diversi sponsor privati. I dettagli sono stati illustrati nella mattinata odierna in conferenza stampa a ‘Palazzo Naselli-Crispi’ alla presenza del vice presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Massimo Ravaioli, l’assessore allo sport Francesco Carità, il presidente Uisp Ferrara Eleonora Banzi, le promotrici e organizzatrice dell’evento Silvia Zannini e Marina Zanardi, il referente ciclismo Uisp Ferrara Moreno Zagati.
Il programma de ‘La carica delle Grazielle’
La partenza prevista per le 9 da corso Ercole I d’Este angolo corso Giovecca, per una pedalata goliardica e non competitiva, fuori dagli schemi sia per l’abbigliamento dei partecipanti che per il mezzo datato. Una carovana di ciclisti, tutti rigorosamente in sella ad una ‘Graziella’. L’originale ciclo privo di canna verticale con ruote di diametro inferiore rispetto alla media, che s’imposero tra gli anni ’60 e fine degli anni ’80. I partecipanti si caratterizzeranno anche con un abbigliamento colorato e stravagante, lungo un percorso ad anello di circa 42 km.
Un percorso illustrato da Moreno Zagati, che si è soffermato anche sulla possibilità di un’assistenza meccanica ai partecipanti. Tutti pedaleranno a ritmo lento e potranno così ammirare le bellezze di Ferrara e del suo territorio. Le soste ristoro, in location storiche, permetteranno di toccare con mano un territorio ricco di cultura e, allo stesso tempo, conoscere le eccellenze culinarie che verranno offerte. Si parte con una colazione ‘tradizionale’ con caffè e bombolone, poi il primo stop sarà a Villa Gulinelli in località Montesanto, poi il secondo all’azienda agricola Molesini nella frazione di Aguscello. Il party finale, con le diverse premiazioni, sarà al chiosco Santo Spirito in via Mortara Ferrara, dove non mancherà la musica e il ballo. Gli iscritti sono arrivati a circa 250, ma si potrà iscriversi anche sul posto domenica 18 maggio. Tra le curiosità saranno presenti gruppi da Teramo, Spezia, Monza, Novara, dalla Puglia e altre città italiane, oltre diversi ferraresi. Al via anche il Gruppo Estense Parkinson che percorrerà un primo tratto del percorso previsto.
Le dichiarazioni ufficiali
In apertura della conferenza stampa Massimo Ravaioli ha voluto ringraziare gli organizzatori dell’evento aggiungendo: “Come Consorzio di Bonifica anche quest’anno abbiamo voluto sostenere questa simpatica iniziativa, che mette insieme un momento ludico, pratica movimento all’insegna dell’allegria. La scelta della ‘Graziella’, rappresenta anche tuffo nel passato, ma allo stesso tempo è un mezzo trasversale che coinvolge tutti”.
L’assessore allo sport Francesco Carità ha proseguito: “Un appuntamento sicuramente originale e molto colorata, che vedrà la partecipazione di molti appassionati della ‘Graziella’ e non solo. Si tratta di una grande festa, momento sportivo ludico che vedrà anche la promozione del nostro territorio comunale. Si può dire che ‘La carica delle Grazielle’ è un modello di evento unico, dove Ferrara si è fatta pioniere, tanto da essere richiesta anche da altri territori. Questo testimonia come sia stata una scelta vincente e va un plauso alle promotrici che ci hanno creduto in questi anni”.
La presidente Uisp comitato Ferrara, Eleonora Banzi ha aggiunto: “Un appuntamento che si ripete dopo le prime tre edizioni- spiega -per un’iniziativa che come Uisp non potevamo sottrarci di sostenere. In quanto è un appuntamento non competitivo ed aperto a tutti. Si ringrazia i promotori che si sono adoperati come sempre per la buona riuscita della manifestazione, che richiamerà appassionati del genere proveniente da più province e regioni”.
Le organizzatrici de ‘La carica delle Grazielle’ Silvia Zannini e Marina Zanardi si sono soffermate con entusiasmo su alcune novità, ricordando prima come: “Il tutto ebbe inizio quasi come un ‘gioco’ e per scherzo, poi visto il successo l’evento è cresciuto negli anni ricevendo anche le attenzioni da molte città italiane, che saranno presenti domenica a Ferrara. Sarà un momento goliardico il motto che abbiamo coniugato quest’anno è ‘La carica delle Grazielle. Altroché….E-bike’, sarà una bella pedalata all’insegna del divertimento, non mancheranno qualche ‘passo’ di danza e novità nelle premiazioni, che saranno diversificate. Quest’anno sarà istituita una ‘giuria popolare’ e alcuni esperti”. Silvia Zannini e Marina Zanardi, inoltre, hanno annunciato anche composto e annunciato una simpatica canzone a ‘tema’ dal titolo ‘dammi una Graziella’ che sarà cantata alla partenza.
Viabilità
In occasione della manifestazione “La carica delle grazielle” promossa da Uisp Ferrara, domenica 18 maggio è prevista la momentanea interruzione della circolazione (fra le 8:30 e le 14) per il tempo strettamente necessario al transito dei ciclisti lungo il percorso della pedalata nel territorio comunale di Ferrara. La manifestazione prevede la partenza da via Borgoleoni 28, con sosta all’Idrovora Sant’Antonio, di via Comacchio e ritorno in città.
Questo l’itinerario: Corso Ercole I d’Este, Largo Castello, Corso Giovecca, piazzale Medaglie d’Oro, Via Pomposa, Via Pontegradella, via Malpasso, Ciclabile a fianco dello scolo San Rocco, Via Pantioli, Via Pioppa, Via Crispa, Via Casazza, Via Sabbiosa, Via Scorsuro, Via Ginestra, Via Golena, Via Comacchio, Sosta Idrovora San Antonio, Via Fiaschetta, Ciclabile di Cona, Via Camerina, Via Fiaschetta, Via Boccale, Via Ricciarelli, Via della Tenuta, Via Rosseglia, Via San Domenico, Via Ravenna, Via Rocchetta, Via Rocca, Via Frasbalda, Via Olmo, Via Bassa, Via Ponte Melica, Via Ravenna, Via Madonna della Neve, Via Ca Rossa, Via Del Gorgo, Via Undici Poletti, Via Ricciarelli, Via Boschetto, Via De Marchi, Via Beato Alberto Pandoni, Via Ravenna, Ponte San Giorgio, San Maurelio, Via Alfonso I° D’Este ciclabile sopramura, Corso Porta Mare, Via Mortara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com